Da quando, ormai tre mesi fa, le truppe russe hanno varcato la frontiera ucraina il già affollato e compatto fronte degli intellettuali ossequienti ai dogmi dello spirito del tempo presente e dei loro facilitatori insediati nei canali comunicativi ufficiali – quelli che, in … [Read more...]
La trappola
Editoriale Diorama n. 365 di Marco Tarchi Lo aveva detto subito dopo l’elezione: gli Stati Uniti d’America avrebbero riaffermato la guida dei loro alleati «con la potenza e con l’esempio». Il programma di Joe Biden era chiaro: chiudere la parentesi trumpiana di relativa … [Read more...]
Sottomissione
L’idea è nata, come ormai da tempo accade per tutte le iniziative targate politically correct, negli Stati Uniti d’America, dove ha fatto la sua comparsa nel novembre 2016, subito dopo la conquista della Casa Bianca da parte di Donald Trump, ma si è poi estesa fino a toccare … [Read more...]
La politica non basta
Sono passati trent’anni da quando, fra scene di giubilo, Helmut Kohl annunciò la riunificazione della Germania e del suo popolo, culmine di un processo iniziato con l’ apertura delle frontiere tra l’Austria e l’Ungheria, proseguito con le fughe in massa verso Ovest e il … [Read more...]
Profeti di sventura
C’è stato un tempo in cui i futurologi (allora era un neologismo) andavano di moda. Conquistavano le prime pagine dei quotidiani e si faceva a gara ad intervistarli in radio o in televisione. Mancando internet, a nessuno era venuto in mente di battezzarli influencers e non si … [Read more...]
Una società di monadi
Si potrebbero dire – e sono state dette, si dicono e si diranno – molte cose sulla pandemia da Covid-19 che, nel momento in cui scriviamo queste righe (3 aprile) imperversa in Europa, accelera negli Stati Uniti e rischia di andare fuori controllo in tutto il pianeta. Si … [Read more...]
I nuovi eroi
La partita si gioca, come da tempo ormai avviene quando ci si trova di fronte a scelte politiche, sul terreno dei media e dell’immagine. I fatti contano relativamente.La nuova offensiva del fronte dei favorevoli all’immigrazione indiscriminata sta evidenziando un uso sempre più … [Read more...]
La guerra delle ombre
L’ultimo episodio è stato certamente il più grottesco – lo scandalo di portata nazionale nato dalle trovate tra il goliardico e lo psicopatologico del bagnino nostalgico di una spiaggia di Chioggia, desideroso di esternare le sue opinioni sull’Italia in camicia nera con … [Read more...]
Perché odiano l’identità
La Francia c’è arrivata per prima, e c’era da immaginarselo, per le conseguenze che il passato di potenza coloniale e la pretesa di ergersi a paese-faro dei “diritti dell’Uomo” le stanno causando. Ha preceduto tutti gli altri paesi nel trascinare sul banco degli imputati … [Read more...]
Editoriale
Di seguito pubblichiamo un editoriale di Marco Tarchi apparso su Diorama Letterario n. 325. Realtà virtuali Nel gergo degli specialisti di studi sulla comunicazione si chiama framing, che in italiano significa “incorniciamento”. È il processo mediante il quale, come ha scritto … [Read more...]