Anticapitalista, perché disgustato dalla mercificazione dell’esistenza e dei rapporti sociali. Nemico della globalizzazione perché devasta ciò che dà bellezza al mondo – le differenze – ma immune da nostalgie per le sovranità nazionali al tramonto. Avversario dell’individualismo, … [Read more...]
Antonio Gramsci, dal liberalismo al “comunismo critico”
Fra le interpretazioni del pensiero gramsciano incentrate sul suo presunto superamento del materialismo storico, Losurdo discute ampiamente quella di Augusto Del Noce, che ne ll suicidio della rivoluzione (Rusconi, Milano 1978) vede in Gramsci l'influenza determinante della … [Read more...]
Le idee di Alain de Benoist nel dibattito italiano
Sinora le idee di Alain de Benoist hanno quindi potuto circolare soltanto in un microcosmo che non si riconosceva più in nessuna destra ma non amava la sinistra, venendo perciò osteggiato da entrambe. Ciò spiega perché, con l’eccezione de Il nemico principale, una dichiarazione … [Read more...]