Il compromesso piuttosto che Il conflitto Già Machiavelli insegnava che non bisogna mai battere o umiliare un nemico che non può essere distrutto, bensì farsene un amico. Anche i capitani d'industria giapponesi hanno imparato a " non cercare vittorie definitive ". … [Read more...]
Puritani d’oriente?
"puritani" d'oriente?Un'altra grande differenza con l'Occidente è la quasi inesistenza nel pensiero asiatico di un elemento dionisiaco, forse perché l'accento posto sull'autocontroilo ne impedisce l'emersione. Nel contempo si possono osservare un innegabile culto … [Read more...]
L’Individuo è da sempre una parte del tutto
L'individuo è sempre una parte di un tuttoL'Occidente cristiano e postcristiano ha sempre definito l'individuo facendo riferimento a una trascendenza (religiosa o profana) che fa dell'umanità il centro del mondo. In Asia, l'individuo è una componente dell'universo; non deve … [Read more...]
Gusto dell’ordine
Gusto dell'ordine, del bene comune e del lavoroBisogna infine tener conto dei famosi " valori asiatici ", di cui l'ex primo ministro di Singapore, Lee Kuan Yew, si fa regolarmente cantore. Valori che è facile riassumere: una priorità assegnata alla famiglia o al … [Read more...]
L’Asia di fronte all’occidente
DOSSIER L'Asia di fronte all'OccidenteQuello che è stato definito " il miracolo asiatico " è iniziato negli anni Cinquanta con il Giappone, prima di estendersi progressivamente, nel corso dei decenni seguenti, ai paesi dell'Asia orientale e dell'Asia del … [Read more...]
Il secolo dell’Asia?
Dal numero 211 di Diorama LetterarioDOSSIERIl secolo dell'Asia? In un mondo che si va unificando economicamente mentre si frammenta politicamente, l'Asia da vent'anni sta ascendendo al vertici, grazie a una crescita eccezionalmente solida e rapida. Si tratta di … [Read more...]
Gadgets, ricatti, memorie
Gadgets, ricatti, memorie.Fra i molti che hanno accolto con entusiasmo l'uscita in traduzione italiana del Libro nero del comunismo curato da Stéphane Courtois vi è probabilmente un buon numero di persone che rivendicano l'etichetta di non conformisti, si sentono poco in … [Read more...]
L’insopportabile
4. L'insopportatile Durante il solo scorso dicembre, il telefono mobile ha accumulato in Francia altri 850.000 abbonati. In totale, nel 1997 il mercato è più che raddoppiato per il secondo anno consecutivo; il che significa che circa un adulto su dieci ha già ceduto alla … [Read more...]
L’intelligenza, argomento tabù
3. L'intelligenza, argomento tabù A proposito della scuola, della disoccupazione, della delinquenza o dell'immigrazione, gli osservatori hanno l'abitudine di esaminare tutti i parametri. Tutti tranne uno, che pure conta almeno q uanto gli altri: le capacità degli … [Read more...]
La destra e la sinistra
2. La destra di sinistra In occasione del centenario del caso Dreyfus, Jacques Chirac ha inviato ai discendenti di Emile Zola e di Alfred Dreyfus una lettera nella quale, rammentando quel " colossale errore giudiziario e vergognosa compromissione di Stato ", … [Read more...]
- « Previous Page
- 1
- …
- 3
- 4
- 5
- 6
- Next Page »