Antologia (con saggio introduttivo) di testi "classici" sul tema sempre attuali, curata da Marco Tarchi. Ha 363 pagine e costa 19 euro, edizioni Diana. A partire dal n. 350, lo si potrà includere nell'abbonamento a Diorama da 45 euro. Chi intende acquistarlo fin d'ora può … [Read more...]
Il regno di Narciso
“La società ha integralmente adottato, senza il minimo limite e senza il minimo contropotere, i valori femminili”: in questi termini ha espresso di recente il suo parere il pediatra Aldo Naouri. Di questa femminilizzazione sono già testimonianze il primato dell’economia sulla … [Read more...]
Il cinema è morto?
Un richiamo che è solo apparentemente banale: il cinema è fatto di immagini che si muovono. Movie, dicono gli inglesi per designare un film, e per una volta è proprio la parola adatta: realizzare un film vuol dire proporre una narrazione per il tramite di immagini che si muovono. … [Read more...]
LA ROTTURA NECESSARIA
Al XX secolo sono state applicate parecchie caratterizzazioni: lo si è definito secolo dell’ingresso nell’era atomica, secolo della decolonizzazione, della liberazione sessuale, degli “estremi” (Eric Hobsbawm), della “passione del reale” (Alain Badiou), del trionfo della … [Read more...]
L’Europa tra delusione e speranza
Quando si parla oggi dell’Europa, i termini che si incontrano più spesso sono impotenza, paralisi, deficit democratico, opacità, architettura istituzionale incomprensibile. L’incapacità dell’Europa di impedire la guerra nell’ex Jugoslavia, che alla fine è sfociata nello … [Read more...]
Il dollaro al centro della crisi
Per molti economisti, una delle cause della crisi sistemica globale cui attualmente assistiamo, dipende dal crollo del sistema di Bretton Woods fondato sul dollaro americano come perno del sistema monetario internazionale, e più particolarmente da ciò che l’economista cinese … [Read more...]
L’avvento dell’uomo digitale
Nessun regime politico ha cambiato la vita degli uomini tanto quanto le grandi innovazioni tecnologiche. Si pensi all'automobile, all'aereo, alla pillola contraccettiva, alla televisione. Il principio fondamentale della tecnica, diceva Friedrich Georg Junger (il fratello di … [Read more...]
Un reddito per tutti i cittadini?
La società globale non è mai stata tanto ricca quanto oggi. Non sarebbe quindi ragionevole che le società ricche distribuissero una parte della loro ricchezza ai loro cittadini, anche solo in una prospettiva di «investimento sociale», per assicurare una coesione sociale più … [Read more...]
L’era della rassegnazione
Chi ha più di trentacinque anni, e ha speso una quota del proprio tempo occupandosi del mondo che gli ruota intorno, difficilmente avrà dimenticato il clima che si diffuse negli ambienti politici ed intellettuali nei giorni e nei mesi che seguirono la caduta del muro di … [Read more...]
Vietato uscire e Niente da fare
Quando, nel 1934, pubblicò Journal d’un homme trompé, Pierre Drieu La Rochelle aveva da poco superato la fatidica soglia degli “anta”. Aveva, infatti, quarantuno anni, un’età in cui si può anche provare a fare un primo, provvisorio bilancio della propria vita – una vita che … [Read more...]
- 1
- 2
- 3
- 4
- Next Page »