È un dato di fatto che intorno alla metà degli anni Settanta si sviluppò nell’ambito giovanile neo-fascista (il mondo della Destra allora era questo, e nient’altro) una frattura generazionale che non si sarebbe più rimarginata. Era dovuta al fatto che per quei ventenni … [Read more...]
Il futuro della libertà
Con la fine degli equilibri di Yalta, anche il panorama politico italiano è entrato in fibrillazione. Abbiamo assistito, per quanto concerne la destra, allo spegnersi della fiamma del Msi, alla nascita di Alleanza nazionale e alla sua confluenza nel Popolo della libertà. … [Read more...]
La lezione iraniana (parte seconda)
Ai politici, agli intellettuali e agli operatori della comunicazione occidentali non interessa, infatti, prendere cognizione di ciò che effettivamente accade oggi in Iran, o in un qualunque altro paese che in qualche misura si discosti dai parametri di accettabilità dettati … [Read more...]
Il caso Iran
L’11 febbraio scorso, trentennale della rivoluzione khomeinista, l’ambasciatore iraniano presso la Santa Sede Alì Akbar Naseri indiceva una conferenza stampa. Visto il momento “caldissimo” nell’opinione pubblica, si potrebbe supporre ch’essa è stata presa d’assalto dai media. … [Read more...]
Psicologia della decrescita
La nostra psiche è, in effetti, inquinata da secoli di “predicazione” tendente a imporre la tesi – niente affatto scontata, come ci si vorrebbe far credere – della moralità intrinseca della crescita. Cambiano le pezze d’appoggio utilizzate, che possono essere di tipo religioso … [Read more...]
Moratoria sulla lagna della cultura di destra? Comincino i farefuturisti
Il Prof. Tarchi, caposcuola della Nuova Destra, risponde a Mellone e rifiuta ogni parentela con gli intellettuali finiani.“È l’ennesima prova dei contorcimenti argomentativi di un ambiente che, a forza di costruire pastiche mettendo insieme tutto e il suo contrario, non sa più … [Read more...]
L’enciclica “Caritas in veritate” e la questione ecologica
Negli ultimi decenni, la capacità di intervento e manipolazione del vivente tramite la tecnologia, ha assunto una potenzialità senza precedenti, che pone in discussione l’essenza stessa dell’identità umana. Se nel vecchio mondo dei blocchi politici contrapposti la tecnica - … [Read more...]
The Blueshirts. Un fascismo irlandese?
Partire dal periferico dato irlandese significa infatti indicare, prima di tutto e una volta per tutte, che il fascismo rappresentò, nella sua epoca, un evento di portata continentale (e, tendenzialmente, universale), che ambiva ad incarnare una visione del mondo e un progetto … [Read more...]
Perché si vota?
L'antagonismo sinistra-destra si è a lungo ancorato ad un antagonismo sociale (gli "operai" contro i "borghesi"). Oggi ciò è sempre meno vero. In Francia, quella che un tempo veniva chiamata bipolarizzazione tende a lasciare il posto al "voto … [Read more...]
Per farla finita con la destra
Il filo conduttore del pamphlet è un'interpretazione rabdomantica del destino delimitala dal crollo del fascismo ad oggi, le cui piste sono scavate dalla memoria dell'io narrante, dai suoi umori, dalle constatazioni delle sensazioni provate di fronte a questo o a quei punto … [Read more...]