Va riconosciuto che Germinario sostiene la sua tesi, parziale e riduttiva, con accortezza e garbo (quello che da anni si guarda bene dal riservare a uomini e idee dell’ex Nuova Destra italiana, con i quali ha ingaggiato un’unilaterale singolar tenzone che non gli fa onore), … [Read more...]
La Francia avrebbe fatto meglio a tenersi Cohn-Bendit
Era un’ebollizione, ma in un certo senso un’ebollizione a fuoco basso. I poteri pubblici si erano iscritti fra gli abbonati assenti, la polizia aveva deciso di lasciar fare. Era evidente che in alto luogo si attendeva che il movimento si esaurisse spontaneamente, cosa che del … [Read more...]
Né disprezzo, né rimpianti
Vista in un’ottica non conformista a tanti anni di distanza, l’epopea di maggio rivela tutti i suoi limiti – primo dei quali, come argomentava già a caldo Alain de Benoist, quello di essere rimasta psicologicamente condizionata dalla tavola dei valori di quella società … [Read more...]