Professor Tarchi, da dove nasce l'attuale avversione della gente verso la politica? E' così facile passare da boccaloni a squali solo perché non vengono più gettate monete come ami tra la folla? Nasce dalla sensazione – non infondata – che la classe politica abbia … [Read more...]
Noi cani sciolti siamo fuori dalla rissa per l’osso del rinnovamento. Parla Marco Tarchi .
fonte: il foglio quotidiano23 Ottobre 2012Pende sul capo dei ventenni degli anni Settanta l’accusa di fallimento politico e culturale, se non di bancarotta. Hanno avuto il potere, hanno avuto in dote i cinque talenti della parabola, e non sono riusciti a restituire nemmeno il … [Read more...]
David Allegranti intervista Marco Tarchi per il “Corriere Fiorentino”.
23 Marzo 2012Professor Marco Tarchi, esiste un problema di conflitto d’interesse anche per il Pd?“Molti fatti, come anche quelli emersi a Bari, dimostrano che il mondo degli affari, delle imprese, degli appalti e quello della politica sono estremamente intricati. E coinvolgono … [Read more...]
Destra e sinistra dopo il voto
Oggi più che mai, i concetti di destra e sinistra possono avere un’utilità, per comprendere le dinamiche politiche ed esercitarvi un influsso, solo se sono considerati categorie del tutto convenzionali, che si prestano a definire prese di posizione su singoli temi e in … [Read more...]
La destra: un deserto che cresce
Quando ero l’esponente più in vista della corrente guidata da Pino Rauti nel Fronte della Gioventù, Almirante mi fece offrire tramite il presidente del partito Pino Romualdi, che venne con mia grande sorpresa a trovarmi a casa a fine 1976, la segreteria nazionale … [Read more...]
Destra, Lega e populismo
In politica, di regola, le esagerazioni e le semplificazioni fruttano più delle argomentazioni sofisticate e profonde, il che spiega questa situazione. Tuttavia, a chi non si accontenta di slogan o di battute ad effetto appare evidente che di terze e quarte vie ne esistono, … [Read more...]
Il PdL: tutto e il contrario di tutto
Marco Tarchi risponde alle domande di Alessandro Bedini per il quotidiano L'Eco di Bergamo.«Fini sa di dovere all’esternazione di Berlusconi a suo favore quando ambiva alla carica di sindaco di Roma il primo decisivo passo dello sdoganamento che lo ha proiettato dalla marginalità … [Read more...]
L’Europa resta vassallo degli Usa di Obama
Il G20 ha confermato quel che si sapeva in proposito: europei e statunitensi proclamano la reciproca lealtà e l’impegno a migliorare ulteriormente i rapporti, il che mi pare impossibile, giacché di regola da decenni i Paesi dell’Europa si sforzano di fare tutto ciò che Washington … [Read more...]
Con il PdL An svolta a destra
L’uscita dal tunnel del fascismo di cui avevo parlato nel 1981 aveva evidentemente almeno due sbocchi, come le uscite della metropolitana: una portava a destra, l’altra a sinistra. Detto in modo molto schematico, a me interessava quella che portava a sinistra, mentre invece oggi … [Read more...]
Alain de Benoist risponde…
L’ecologismo trascende necessariamente le categorie di destra e sinistra nella misura in cui – e questa è la sua caratteristica politica più interessante – esso è allo stesso tempo intrinsecamente conservatore e profondamente rivoluzionario: intrinsecamente conservatore poichè … [Read more...]