All’interno l’indice del n 319 di Diorama letterario.
Articoli di : Marco Tarchi, Alain de Benoist, Eduardo Zarelli, Giuseppe Giaccio, Marco De Troia, Michel Lhomme, Roberto Zavaglia, Dominique Jamet, Vincenzo Bisbiglia, Fiorenza Licitra, Alberto Giovanni Biuso, Lucia Ferrajoli.
IL PUNTO
La rabbia e la menzogna (Marco Tarchi)
FOCUS
Ucraina (Alain de Benoist)
Ucraina e lingua di legno (Roberto Zavaglia)
Ucraina: l’Occidente contro l’Europa (Eduardo Zarelli)
L’Ucraina e gli opposti nazionalismi (Michel Lhomme)
La Nato se ne va in guerra (Dominique Jamet)
LABORATORIO
Le opinioni di Alain de Benoist:
Più una democrazia è rappresentativa, meno è democratica!
Molti film francesi sono di un narcisismo sconvolgente!
Al di là della destra e della sinistra: il Front national, ultimo partito gollista?
La mitologia del progresso si fonda sull’idolatria del nuovo
La “società civile”, luogo comune dei tempi moderni
I politici tutti marci? No, è il sistema che lo è…
La bellezza del nostro mondo non è la preoccupazione maggiore dei Verdi
Le guerre ideologiche moderne hanno preso il posto delle antiche guerre di religione
I politici difendono i loro “valori”… Ma quali?
L’Europa contro l’Occidente o il contrario
OSSERVATORIO
L’Europa, contro tutto e tutti (Alain de Benoist)
OPINIONI
Berlusconi tra cronaca e storia (Giuseppe Giaccio)
L’INTERVISTA
Gli incerti orizzonti della destra (Marco Tarchi)
Giorgia Meloni come Marine Le Pen? Le piacerebbe… (Alain de Benoist, interviste di Vincenzo Bisbiglia)
Gli orizzonti del governo Renzi e alcuni grandi temi dell’epoca presente (Marco Tarchi, intervista di Fiorenza Licitra)
Ancora sul populismo (Marco Tarchi, intervista di Lucia Ferrajoli)
SCIENZE SOCIALI
Vanni Codeluppi, Stanno uccidendo la tv (Alberto Giovanni Biuso)
LETTERATURA
Mircea Eliade, Gaudeamus (Marco De Troia)
RIVISTE
Trasgressioni 57