All’interno il sommario del numero 216 di Diorama Letterario.
Articoli di Marco Tarchi, Alain de Benoist …
[informazioni e abbonamenti: posta@diorama.it ] [informazioni e abbonamenti: posta@diorama.it ]
sommario
OSSERVATORIO
Quale giustizia Internazionale? (Alain de Benoist)
Il dramma del Kossovo (Alain de Benoist)
La guerra civile fredda (Alain de Benoist)
NOTIZIE
Nouvelle droite : dal’68 al duemila
RIVISTE
Trasgressioni (Italia) – numero 25 – gennaio-aprile 1998
Disenso (Argentina) – numero 16 – inverno 1998
Nouvelle Ecole (Francia) – numero 50 – anno 1998
Il tetto (Italia) – numero 205-206 – marzo-giugno 1998
POLITICA
Samuel P.Huntington, Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale, Garzanti, Milano 1997
Sofia Ventura, La politica scolastica, Il Mulino, Bologna 1998
STORIA
A.James Gregor, Il fascismo, Interpretazioni e giudizi, A.Pellicani, Roma 1997
Marco Tangheroni, Commercio e navigazione nel Medioevo, Laterza, Bari 1996
Francesco Traniello e Giorgio Campanini, Dizionario storico del movimento cattolico, 1980-1995, Marietti, Genova 1997
IDEE
Olivier Bosc, L’uomo della foresta. Un approccio alla Figura dell’Anarca in Ernst Junger, S.E.Barbarossa, Milano 1998
LETTERATURE
Demetres Tryphonopulos, Pound e l’occulto. Le radici esoteriche dei Cantos, Mediterranee, Roma 1998
Vincenzo Mantovani, Il cattivo maestro, Giunti, Firenze 1997
FILOSOFIA
Nicola Emery, Lo sguardo di Sisifo. Giuseppe Rensi e la via italiana alla filosofia della crisi, Marzorati, Milano 1997
Lucio Colletti, Fine della Filosofia. E altri saggi, Ideazione, Roma 1996
ECONOMIA
William Wolman, Anne Colamosca, Il tradimento dell’economia, Ponte alle grazie, Firenze 1997
TRADIZIONI
Luigi G.De Anna, Thule. Le fonti e le tradizioni, Il Cerchio, Rimini 1998