All’interno il sommario del numero 284 di Diorama Letterario
Articoli di Marco Tarchi, Alain de Benoist, Giuseppe Ladetto, Eduardo Zarelli, Giuseppe Giaccio, Eugenio Negro, Francesca Del Campo, Vittorio Miozzi, Saverio Pipitone, Armand Grabois, Michele Del Vecchio, Giovanni Alberto Biuso.
[informazioni e abbonamenti: posta@diorama.it]
[informazioni e abbonamenti: posta@diorama.it]
sommario
IL PUNTO
Che cosa resta dell’opposizione? (Marco Tarchi)
LABORATORIO
I mutamenti climatici e le responsabilità della politica (Giuseppe Ladetto)
OSSERVATORIO
Contro l’ideologia occidentalista (Marco Tarchi)
Sta fallendo l’Europa o la sua costituzione? (Eduardo Zarelli)
STORIA
Aleksandr Solgenitsin: Due secoli insieme. Ebrei e russi (Giuseppe Giaccio)
Emilio Gentile: La democrazia di Dio (Marco Tarchi)
IDEE
Costanzo Preve: Elogio del comunitarismo (Eugenio Negro)
POLITICA
Nicola Rao: La fiamma e la celtica (Marco Tarchi)
Donato Bendicenti: Con-vincere (Francesca Del Campo)
SCIENZE SOCIALI
Domenico Fisichella: Totalitarismo. Un regime del nostro tempo (Marco Tarchi)
Charles Taylor: Gli immaginari sociali moderni (Vittorio Miozzi)
Zygmunt Barman: Homo consumens (Saverio Pipitone)
PROFILI
Simone Weil. Vergine rossa e santa eretica (Armand Grabois)
FILOSOFIA
Giorgio Colli: Platone politico
Federica Montevecchi: Giorgio Colli. Biografia intellett. (Michele Del Vecchio)
Martin Heidegger: Essere e tempo (Giovanni Alberto Biuso)
Antonio Gnoli e Franco Volpi: L’ultimo sciamano (Michele Del Vecchio)