Diorama

Mensile di attualità culturali e metapolitiche diretto da Marco Tarchi

  • Home
  • Diorama
    • Abbonamenti
    • Indici della rivista 1976-2015
    • Breve storia di un’ambizione
    • Editoriale
    • Diorama Letterario
      • Diorama Letterario 336
      • Diorama Letterario 334
      • Diorama Letterario 333
      • Diorama Letterario 332
      • Diorama Letterario 331
      • Diorama Letterario n. 330
      • Diorama Letterario n 329
      • Diorama Letterario n 328
      • Diorama Letterario n. 327
      • Diorama Letterario n. 326
      • Diorama letterario n. 325
      • Diorama letterario 324
      • Diorama letterario 323
    • Diorama – Archivio 2014
      • Diorama Letterario n 322
      • Diorama letterario n 321
      • Diorama Letterario n 320
      • Diorama 319
      • Diorama 318
      • DIORAMA LETTERARIO 317
    • Diorama – Archivio 2013
      • DIORAMA LETTERARIO 316
      • Diorama Letterario 312
      • DIORAMA LETTERARIO 311
    • Diorama – Archivio 2011
      • Diorama Letterario 305
      • Diorama Letterario 304
      • Diorama Letterario 303
      • Diorama Letterario 302
      • Diorama Letterario 301
    • Diorama – Archivio 2010
      • Diorama Letterario 300
      • Diorama Letterario 299
      • Diorama Letterario 298
      • Diorama Letterario 297
    • Diorama – Archivio 2009
      • Diorama Letterario 296
      • Diorama Letterario 295
      • Diorama Letterario 294
      • Diorama Letterario 293
    • Diorama – Archivio 2008
      • Diorama Letterario 290
      • Diorama letterario 286
    • Diorama – Archivio 2007
      • Il capitalismo liberale contro la sovranità popolare
      • Diorama Letterario 284
      • Diorama Letterario 283
    • Diorama – Archivio 2006
      • Diorama letterario 280
    • Diorama – Archivio 2002
      • Diorama Letterario 253
      • Diorama Letterario 252
    • Archivio DL 1991 – 2000
      • Diorama Letterario 220
      • Diorama Letterario 219
      • Diorama Letterario 216
      • Diorama Letterario 208
      • Diorama Letterario 207
    • Archivio Diorama Letterario
      • Numero 218 (ottobre 1998)
      • Numero 217 (settembre 1998)
      • Numero 215 (giugno 1998)
      • Il numero 214 (maggio 1998)
      • Numero 213 (Aprile 1998)
      • Il numero 212 (marzo 1998)
      • Il numero 211 (febbraio 1998)
      • Il numero 210 (gennaio 1998)
  • Trasgressioni
    • Indici di “Trasgressioni” (1986 – 2014)
    • Trasgressioni 2011
      • Trasgressioni
      • Trasgressioni 53
      • Trasgressioni 52
      • Trasgressioni 51
    • Trasgressioni 2010
      • Trasgressioni 50
    • Trasgressioni 2009
      • Trasgressioni 49
    • Trasgressioni 2008
    • Trasgressioni 2007
      • Trasgressioni 45
    • Trasgressioni 1998
      • Trasgressioni 26
  • La Roccia di Erec
    • Idee
      • L’ascesa del neopopulismo in Europa
      • Gli scenari internazionali del XXI secolo
      • La sinistra e i suoi (doppi) vincoli
      • Di destra? No, grazie
      • Critica della ragione economica
      • Né disprezzo, né rimpianti
      • Rifondatore della destra?
      • Antonio Gramsci, dal liberalismo al “comunismo critico”
      • Le idee di Alain de Benoist nel dibattito italiano
    • Interviste
      • La Roccia di Erec – Interviste – Parte 1
        • Intervista
        • Il Tempo intervista Marco Tarchi.
        • Fra populismi e crisi del neoliberismo, dove va la destra?
        • ETICA VS POLITICA. ESERCIZI DI MACHIAVELLISMO NELL’ERA GLOBALE.
        • Il Centro studi l’Insorgente incontra Marco Tarchi.
        • Noi cani sciolti siamo fuori dalla rissa per l’osso del rinnovamento. Parla Marco Tarchi .
        • David Allegranti intervista Marco Tarchi per il “Corriere Fiorentino”.
      • Roccia di Erec – Interviste – Parte 2
        • Marco Tarchi risponde sul populismo sulle pagine del Fatto quotidiano
        • La destra: un deserto che cresce
        • Destra, Lega e populismo
        • Il PdL: tutto e il contrario di tutto
        • L’Europa resta vassallo degli Usa di Obama
        • Con il PdL An svolta a destra
        • Alain de Benoist risponde…
    • Archivio 2008
    • Archivio 2007
      • L’ascesa del neopopulismo in Europa
      • Gli scenari internazionali del XXI secolo
      • La sinistra e i suoi (doppi) vincoli
      • Di destra? No, grazie
      • Critica della ragione economica
      • Né disprezzo, né rimpianti
      • Rifondatore della destra?
      • Antonio Gramsci, dal liberalismo al “comunismo critico”
      • Le idee di Alain de Benoist nel dibattito italiano
    • Libreria
      • Libreria
        • Offerta di libri da Diorama letterario 302
        • Nuova offerta libri Vallecchi
      • Acquista Libri
    • Segnalazioni
      • La rivoluzione impossibile
    • Statuto
  • Acquista Libri
    • Libri
    • Riviste
  • Video
  • Audio
  • Contattaci

Diorama Letterario 297

7 Giugno 2010 Redazione

All’interno il sommario del numero 297 di Diorama Letterario.
Articoli di Marco Tarchi, Alain de Benoist, Filippo Rossi,
Andrea Colombo, Stenio Solinas, Pietrangelo Buttafuoco, Giovanni Tassani, David Allegranti, Stefano Tesi, Franco Cardini, Archimede Callaioli.
[informazioni e abbonamenti: posta@diorama.itThis e-mail address is being protected from spam bots, you need JavaScript enabled to view it ]
[informazioni e abbonamenti: posta@diorama.itThis e-mail address is being protected from spam bots, you need JavaScript enabled to view it ]
sommario

IL PUNTO
La guerra santa dell’Occidente (Marco Tarchi)

POLEMICA
La destra italiana tra identità fittizie e genealogie immaginarie, che si compone di:
Una destra in crisi di identità, tra equivoci politici e paradossi culturali (Marco Tarchi)
Moratoria sulla lagna della cultura di destra? Comincino i farefuturisti (intervista di MT a Il Foglio)
Destra, nuova destra e dintorni. Estiqaatsi dice… (Filippo Rossi)
Scambio con Tarchi sul nobile gusto del sangue, che non ho più (Giuliano Ferrara, con risposta di MT)
Perché la Nouvelle Droite non serve a Sarkozy e ai suoi emuli italiani (intervista di Alain de Benoist a Il Foglio)
Il populismo funzionale a questa destra (intervista di MT a L’Eco di Bergamo)
Fini? Un opportunista senza più opportunità (intervista di MT a il manifesto)

FOCUS
A proposito de "La rivoluzione impossibile", che comprende vari articoli usciti su giornali:
La rivoluzione mancata dei giovani fan di Tolkien (Andrea Colombo)
Hobbit/Hobbit: Nuova destra contro destra nuova (Stenio Solinas)
Destra, ultima fermata (Pietrangelo Buttafuoco)
La destra "fantasy". Il sogno impossibile dei Campi Hobbit (Antonio Gnoli, intervista a MT)
La destra che scelse la "non violenza". Leggendo Tolkien (Giovanni Tassani)
La destra? Un Hobbit (David Allegranti)
Chi ha ancora paura degli hobbit? (Stefano Tesi)

OPINIONI
L’Iran e la disinformazione (Franco Cardini)
Imperialismo giudiziario (Archimede Callaioli)

DOSSIER
Il protezionismo o la morte? (Alain de Benoist)
Il dollaro al centro della crisi (Alain de Benoist)

RIVISTE
Eléments nn. 134 e 135

***

NOTA: Eccezionalmente, di questo numero sono state stampate IL DOPPIO delle copie usuali, in modo tale da spedirne una a TUTTI GLI EX ABBONATI di Diorama di cui abbiamo ancora un indirizzo (teoricamente) valido. Lo scopo è far crescere quanto più possibile il numero degli abbonati, recuperando chi per stanchezza o trascuratezza non aveva rinnovato la sottoscrizione.
Da questo numero, causa aumento del 115% delle spese di spedizione, l’abbonamento ordinario per dieci numeri sale a 28 euro. Un’offerta speciale permette, a chi rinnoverà l’abbonamento o lo contrarrà ex novo, di poter avere, versando 35 euro, oltre ai numeri della rivista, CINQUE LIBRI!

IMPORTANTE: poiché l’intera tiratura verrà inviata ad abbonati, ex abbonati e librerie, NON potremo effettuare alcuna prospezione gratuita. Chi vuole ricevere la rivista, deve abbonarsi.
Confidando in un buon esito dell’iniziativa, contiamo di far uscire entro fine mese il numero 298 e entro il 20 luglio il 299. Ma abbiamo bisogno del sostegno di ognuno di voi.
RICORDIAMO ANCHE CHE SONO ANCORA  DISPONIBILI A SOLI 25 EURO TREDICI BLOCCHI ARRETRATI DI DIORAMA, che al momento includono VENTOTTO fascicoli (114, 163, 269, 270 e dal 273 al 296). AFFRETTATEVI!
ABBONAMENTI E ACQUISTI DEL BLOCCO SI EFFETTUANO VERSANDONE L’IMPORTO SUL CCP 14898506 INTESTATO A DIORAMA LETTERARIO oppure sul conto corrente bancario intestato alla rivista. IBAN: IT72 Y076 0102 8000 0001 4898 506.

2010

  • Home
  • Chi siamo
  • Rassegna Stampa
  • Newsletter
  • Contattaci

Copyright © 2023 — Diorama • Tutti i diritti riservati.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok