All’interno il sommario del numero 298 di Diorama Letterario.
Articoli di: Marco Tarchi, Eduardo Zarelli, Giuseppe Giaccio, Archimede Callaioli, Alain de Benoist, Paul Masquelie, Pierre Le Vigan, Stefano Sissa, Vittorio Miozzi.
[informazioni e abbonamenti: mtdiorama@gmail.com ]
Diorama Letterario numero 298 (aprile-giugno 2010)
sommario
IL PUNTO
Nel regno della manipolazione (Marco Tarchi)
DISCUSSIONI
Ancora intorno a “La rivoluzione impossibile”:
Un libro e il suo pubblico (intervista a Paolo Ribolzi)
La metapolitica e il contropotere culturale (intervista a Fiorenza Licitra)
I Campi Hobbit spiegati a un ventenne (intervista a Bruno Marino)
Il travaglio della destra italiana:
Spenta la fiamma, al pensiero di destra non è rimasto nulla (Marco Tarchi)
Il liquidatore (Giuseppe Giaccio)
Le incognite di una sfida: l’improbabile conversione di Gianfranco Fini (M.T.)
La destra che piace alla sinistra (intervista a Ruggiero Capone)
Un partito plebiscitario (intervista a Erminio Ferrari)
L’INTERVISTA
Ma il populismo non è il male assoluto (intervista a Davide Varì)
OSSERVATORIO
La crisi, oggi (Archimede Callaioli)
OPINIONI
La questione nucleare e la soluzione continentale (Eduardo Zarelli)
Una notizia come le altre (Archimede Callaioli)
DOSSIER
Il pensiero di Alain de Benoist: una fonte indispensabile
Un’opera che prosegue e si rinnova (Marco Tarchi)
Il “Figaro-Magazine”, Ordre Nouveau, il ’68 (intervista di AdB a Flash-Mag)
Alain de Benoist vi impedirà di addormentarvi! (Paul Masquelier)
L’impossibilità di rendere la destra intelligente (Pierre Le Vigan)
La critica alla globalizzazione e la lezione di Alain de Benoist (Vittorio Miozzi)
Pensare la politica controcorrente (intervista a Stefano Sissa di Eduardo Zarelli)
PROFILI
Edward Goldsmith (Eduardo Zarelli)