All’interno il sommario del numero 317 di Diorama Letterario.
Articoli di: Alain de Benoist, Marco Tarchi, Eduardo Zarelli, Archimede Callaioli, Giuseppe Ladetto, Eugenio Negro,
Chi vuole che la nostra voce viva deve abbonarsi o rinnovare l’abbonamento
Versate 30 euro sul ccp 14898506 intestato a Diorama
Versate 30 euro sul ccp 14898506 intestato a Diorama
IL PUNTO
Lo spirito del tempo e le metamorfosi della democrazia
(Marco Tarchi)
LABORATORIO
LE OPINIONI DI ALAIN DE BENOIST:
Una sola parola d’ordine: “berretti rossi” ovunque!
Una sola parola d’ordine: “berretti rossi” ovunque!
Immigrazione: il padronato parla la stessa lingua dell’estrema sinistra
La scuola fabbrica a catena narcisisti immaturi
Facebook? Il simulacro degli “amici” senza amicizia…
Natale “festa del consumismo”? Un’abiezione…
La libertà di esprimersi e di ridere non si condivide!
Per imporsi, il Front national deve liquidare l’Ump!
L’Europa è ancora una potenza politica?
François Hollande: fra Feydeau e Klapisch…
François Hollande: fra Feydeau e Klapisch…
OPINIONI
TRE INTERVISTE A MARCO TARCHI:
Le incerte sorti della politica italiana
Le elezioni europee, il populismo e l’Italia
Sul “partito personale”
OSSERVATORIO
Esodi (Eduardo Zarelli)
IDEE
Giuseppe Giaccio: La decrescita. Un mito postcapitalista
(Archimede Callaioli)
Hans Jonas: Frontiere della vita, frontiere della tecnica
(Giuseppe Ladetto)
STORIA
Giuseppe Pardini: Fascisti in democrazia. Uomini, idee, giornali (1946-1958)
(Eugenio Negro)
RIVISTE
I quarant’anni di “Eléments” (Alain de Benoist)
Eléments, Nouvelle Ecole, Krisis, Trasgressioni
L’INTERVISTA
Un dialogo con Pietro Barcellona