All’interno l’indice del n. 324 di Diorama Letterario
Articoli di: Marco Tarchi, Alain de Benoist, Giuseppe Berta, Stefano Feltri, Antonio Galdo, Antonio Carioti, Gianfranco Morra, David Allegranti, Carlo Moscatello, Nicoletta Tiliacos, Francesco Boezi, Francesco Marchianò, Carlo Muzzi, Alberto Caroli, Stefano Girlanda, Gino Dato, Manilo Triggiani, Giuseppe Ladetto e Maurizio Bergonzini.
Abbonatevi alla rivista, versate un conbtributo di 30 euro per 10 numeri (qualunque ne sia la periodicità). La diffusione delle nostre idee ha bisogno del sostegno di tutti.
IL PUNTO
In un mondo peggiore (Marco Tarchi)
LABORATORIO
Le opinioni di Alain de Benoist:
*Il fossato tra popolo ed élites non fa che crescere
*Bisogna essere di un’ingenuità sconcertante per ritenere conservatore il sistema capitalista
*Il debito? Una macchina impazzita che sta per rovinare tutti gli Stati
*La comparsa massiccia dell’islam in Francia ha rilanciato il dibattito sulla laicità
*Sia in Occidente che in Oriente, i valori si riassumono nello scambio e nel mercato
*E’ assolutamente improprio assimilare lo Stato di diritto alla democrazia
*L’Unione delle destre? Un vecchio ritornello che non si è mai concretizzato
*Non ci sono più vero capi di partito
*Il rifiuto di designare il nemico non lo fa scomparire
*L’ideologia dominante aborre ogni forma di radicamento
*Molte rivendicazioni politiche hanno un contenuto morale
DOSSIER
Italia populista al vaglio della critica
Populismo, una storia italiana (Giuseppe Berta)
Populismo. Inutile illudersi: non è tutta colpa della crisi (Stefano Feltri)
Un commento di Corrado Augias
Le sirene del populismo (Antonio Galdo)
Le due paure che alimentano il populismo (Antonio Carioti)
Tre sono i populismi che si contendono il podio oggi in Italia. L’oro spetta a Renzi, l’argento a Grillo, il bronzo a Salvini (Gianfranco Morra)
Populismo all’italiana (David Allegranti)
Chi è il populista nell’Italia di Beppe Grillo (David Allegranti)
Dal qualunquismo all’Italia populista (m.v.)
Il vizietto del populismo c’è anche nelle sfuriate dei “Mattei” della politica (Carlo Muscatello)
L’equivoco populista tra marketing politico e paraculismo delle élite (Nicoletta Tiliacos)
Populismo di governo e populismi di opposizione (Francesco Boezi)
La metafisica del popolo sovrano (Francesco Marchianò)
Populismo, un “finto amico” che si fa largo in tutta Europa (Carlo Muzzi)
La retorica dei “tartassati” (Alberto Caroli)
Da Lauro a Grillo. Populismo, carro sempre affollato (Stefano Girlanda)
Il populismo e la storia italiana (Gino Dato)
Il populismo? Non è solo uno slancio emotivo (Manlio Triggiani)
L’INTERVISTA
L’eterna questione della destra. Vista dall’Italia (Marco Tarchi con Domenico Ferrara e Francesco Maria Del Vigo). Vista dalla Francia (Marco Tarchi con Olivier Tosseri)
OPINIONI
A proposito di natura (Giuseppe Ladetto)
LETTERATURA
Pietro Neglie: Ma la divisa di un altro colore (Maurizio Bergonzini)