All’interno l’indice del n. 333 di Diorama Letterario
Articoli di: Marco Tarchi, Alain de Benoist, James Littell, Thibault Isabel, Giuseppe Ladetto, Alfonso Noel Angrisani, Giuseppe Del Ninno, Roberto Zavaglia, Guy Hermet, Marco De Troia.
Abbonatevi alla rivista, versate un contributo di 30 euro per 10 numeri (qualunque ne sia la periodicità). La diffusione delle nostre idee ha bisogno del sostegno di tutti
IL PUNTO
I nuovi mostri [su Putin e Trump] (Marco Tarchi)
LABORATORIO
Le opinioni di Alain de Benoist
Il burkini, uno strumento di diversione
Da Marine Le Pen a Donald Trump
Colpi di Stato, terrorismi e guerre civili
I difetti delle primarie
Regioni, nazioni, europa
La fine del capitalismo
L’altra grande sostituzione: le macchine e l’uomo
Contro il governo dei giudici e degli esperti
Precarietà e povertà: bombe a scoppio ritardato
Le destre e l’abominevole modello Thatcher
La funzione benefica dei limiti
Sguardi sull’attualità
L’islam, il terrorismo, l’Europa
ATTUALITA‘
Diana Johnstone: Hillary Clinton. La regina del caos (intervista)
OSSERVATORIO
Il populismo in Europa e il rischio di analisi deformanti
In Austria gli allievi di Haider avanzano con la ricetta Le Pen (Tarchi)
Attenzione a giocare con le ombre (Marco Tarchi)
Papa Francesco, gli immigrati e gli scarabei (Giuseppe Giaccio)
L’INTERVISTA
2016: radiografia di una crisi globale (Marco Tarchi)
Il Movimento Cinque Stelle alla prova del governo locale (M. Tarchi)
OPINIONI
I perché di un “no” al referendum (Giuseppe Del Ninno)
Centralismo e riduzione degli ambiti di sovranità popolare nella riforma Boschi-Renzi (Guglielmo Cevolin)
RIVISTE
Eléments 161 e 162, Krisis 44 e 45