All’interno l’indice del n. 335 di Diorama Letterario
Articoli di: Marco Tarchi, Alain de Benoist, Archimede Callaioli, Eduardo Zarelli, Giuseppe Del Ninno, Alfonso Noel Angrisani, Giuseppe Giaccio, Roberto Zavaglia,
Abbonatevi alla rivista, versate un contributo di 30 euro per 10 numeri (qualunque ne sia la periodicità). La diffusione delle nostre idee ha bisogno del sostegno di tutti
L PUNTO
Perché odiano l’identità (Marco Tarchi)
L’INTERVISTA
Il terremoto Trump (Marina Simeone)
Perché il populismo sembra vincere ovunque (Leonardo Bianchi)
La lega nord sogna di essere il Front Nazional (Daoud Boughezala)
Il si dei toscani? Il potere locale ha avuto un peso (Mauro Bonciani)
Le ultime mosse di Renzi? Il carattere ha un suo peso (Marzio Fatucchi)
Perché il populismo salviniano di Grillo sui profughi non deve stupire (David Allegnati)
Grillo che scivoloni l’improvvisazione non paga (Enrico Cosimelli)
Movimento in difficoltà. Ma i suoi elettori non lo tradiranno (Michele de Feudis)
Le prospettive del M5S (Alvise Armellini)
Un trumpismo italiano? Carmelo Lo Papa
I populisti sono una minaccia soltanto per l’estabilishment (Francesco Curridori)
LABORATORIO
Questioni preliminari al dibattito sull’immigrazione (Giuseppe Ladetto)
L’altra faccia del regalo tecnologico (Eduardo Zarelli)
Due dinamiche e una domanda (Alain de Benoist)
POLITICA
La guerra ienguale (Archimede Callaioli)
STORIA
Ucraina. Il genocidio dimenticato (Roberto Zavaglia)
IDEE
Exodus. I tabù dell’immigrazione (Giuseppe Giaccio)
Il politico e la guerra (Eduardo Zarelli)
CONFRONTO
Cardini e l’Islam (Giuseppe del Ninno)