Come al solito, rivolgo un appello a chi non è, o non è più, abbonato: SOSTENETECI CON LA VOSTRA SOTTOSCRIZIONE
(ccp 14898506, ccb IBAN: IT72 Y076 0102 8000 0001 4898 506,
intestati a Diorama letterario)
IL PUNTO
Patrimoni immateriali (Marco Tarchi)
LABORATORIO
Cosa conservare? Gli equivoci del conservatorismo (Alain de Benoist)
Lo spazio e il tempo (Alain de Benoist)
Crescita demografica e modifica del clima: le emergenze trascurate (Giuseppe Ladetto)
L’INTERVISTA (a Marco Tarchi)
Moro: con la sua morte il Pci restò isolato (“il mattino”)
Carroccio senza centrodestra? Compiuta la svolta sovranista (“il mattino”)
Le prospettive del governo M5S-Lega (“clessidra quotidiano”)
Un premier populista? (“firenze today”)
Nel fondo, le idee di M5S e Lega non sono incompatibili (“eurolibertés”)
Dopo lo strappo di Mattarella, quali scenari per il futuro politico italiano? (“el mundo”)
Sarà una campagna con il Colle nel mezzo. Ci guadagnerà la Lega (“corriere fiorentino”)
OSSERVATORIO
Una folgorante carriera. David Petraeus da direttore della CIA a zar dei media balcanici (Ojim)
IDEE
Serge Latouche, La decrescita prima della decrescita (Eduardo Zarelli)
Antonio Socci, Traditi sottomessi invasi (Roberto Zavaglia)
SCIENZE SOCIALI
Carl Schmitt, Stato, Grande Spazio, Nomos (Archimede Callaioli)
Philippe Muray, L’impero del bene (Massimo Virgilio)
Paolo Isotta, Il canto degli animali (Giuseppe del Ninno)
DOCUMENTI
La più grande riforma che ci sia è quella dell’ordine (intervista a Iñigo Errejón)
STORIA
Gabriele Altana, L’Italia fascista e la Cina (Luigi de Anna)