IL PUNTO
Tecniche di dominio (Marco Tarchi)
LABORATORIO – Le opinioni di Alain de Benoist
Alcuni pensano che tutti i problemi si risolverebbero se potessero arricchirsi anche loro
Il blocco popolare, socialmente dominato, oggi è democraticamente maggioritario
La violenza può essere a volte condannabile, ma non la condanno in linea di principio Salvini non è dotato per i calcoli a lungo termine
Trent’anni dopo la caduta del muro di Berlino, l’Europa è sempre divisa in due
Il liberalismo consacra il regno del non-comune
INTERVISTA
Nelle “sardine” tratti antipolitici. Per convincere non basta l’ironia (Marco Tarchi)
DOSSIER – Collassologia
Impolitica della catastrofe (François Bousquet)
Lo strano destino del rapporto Meadows (Eric Maulin)
Apocalipse now, l’agenda del capitalismo (Jean de Juganville)
L’accelerazione del mondo (Pierre Le Vigan)
INCONTRI
Michel Maffesoli (Paul Matilion)
DOCUMENTI
Sul populismo di Beppe Grillo: post “Cos’è un migrante?”
POLITICA
Giacomo Gabellini, Israele, geopolitica di una piccola, grande potenza (Archimede Callaioli)
Ilvo Diamanti e Marc Lazar, Popolocrazia (Alfonso Noel Angrisani)
IDEE
Paolo Ercolani, Figli di un io minore (Michele Del Vecchio)
Jules Evans, Estasi: istruzioni per l’uso ovvero l’arte di perdere il controllo (Alberto Giovanni Biuso)
Luigi Zuccaro, L’estetica dell’invisibile. Il pensiero eroasiatico di Pavel Florenskij (Eduardo Zarelli)
ANTROPOLOGIA
Thibault Isabel, Sesso e genere (Giuseppe Giaccio)
LETTERATURA
Ernst Juenger, La battaglia come esperienza interiore (Fabrizio Penco)
CONTROCANTO
Una patente per votare? (Marco Tarchi)