IL PUNTO
La politica non basta (Marco Tarchi)
LABORATORIO
Le opinioni di Alain de Benoist:
Il caso Floyd e le sue ricadute
Se Emmanuel Macron e Marine Le Pen si ritrovassero di fronte nel 2022…
In prospettiva, un’Europa politicamente unita è possibile e soprattutto necessaria
L’attuale antirazzismo non è il contrario del razzismo, ma il razzismo al contrario
L’INTERVISTA a Marco Tarchi su:
L’incognita verde
La crisi della democrazia è la levatrice dei populisti
Il duello politico in Toscana, ieri e oggi
ANALISI
Esiste veramente un’alternativa alla Lega populista di Salvini? (Marco Tarchi)
Il futuro dei Cinque Stelle è diventare come il Partito Radicale? (Marco Tarchi)
Fratelli d’Italia: un’ascesa irresistibile? (Marco Tarchi)
La truffa dell’hate speech a senso unico (Dino Cofrancesco)
OPINIONI
La proposta di un reddito universale: il segno di un populismo papale? (Giuseppe Giaccio)
L’uomo del lockdown (Archimede Callaioli)
La postmodernità non è un processo archiviato (Francesco Marotta)
OSSERVATORIO
L’altra rivoluzione culturale. Le nuove guardie rosse del multiculturalismo (François Bousquet)
POLITICA
Luca Ricolfi, Sinistra e popolo (Marco Tarchi)
Manlio Graziano, Geopolitica (Alfonso Noel Angrisani)
Mauro Calise e Fortunato Musella, Il principe digitale (Davide D’Intino)
Juan Evo Morales Ayma, Discorsi per un futuro (Luca Lezzi)
Fabrizio Amore Bianco, Mussolini e il “Nuovo ordine”. I fascisti, l’Asse e lo spazio vitale (1939-1943) (Alice Martini)
COSTUME
Ernesto Galli della Loggia, L’aula vuota. Come l’Italia ha distrutto la sua scuola (Michele Del Vecchio)
RIVISTE
Trasgressioni, numeri 64 e 65