Diorama

Mensile di attualità culturali e metapolitiche diretto da Marco Tarchi

  • Home
  • Diorama
    • Abbonamenti
    • Indici della rivista 1976-2015
    • Breve storia di un’ambizione
    • Editoriale
    • Diorama Letterario
      • Diorama Letterario 336
      • Diorama Letterario 334
      • Diorama Letterario 333
      • Diorama Letterario 332
      • Diorama Letterario 331
      • Diorama Letterario n. 330
      • Diorama Letterario n 329
      • Diorama Letterario n 328
      • Diorama Letterario n. 327
      • Diorama Letterario n. 326
      • Diorama letterario n. 325
      • Diorama letterario 324
      • Diorama letterario 323
    • Diorama – Archivio 2014
      • Diorama Letterario n 322
      • Diorama letterario n 321
      • Diorama Letterario n 320
      • Diorama 319
      • Diorama 318
      • DIORAMA LETTERARIO 317
    • Diorama – Archivio 2013
      • DIORAMA LETTERARIO 316
      • Diorama Letterario 312
      • DIORAMA LETTERARIO 311
    • Diorama – Archivio 2011
      • Diorama Letterario 305
      • Diorama Letterario 304
      • Diorama Letterario 303
      • Diorama Letterario 302
      • Diorama Letterario 301
    • Diorama – Archivio 2010
      • Diorama Letterario 300
      • Diorama Letterario 299
      • Diorama Letterario 298
      • Diorama Letterario 297
    • Diorama – Archivio 2009
      • Diorama Letterario 296
      • Diorama Letterario 295
      • Diorama Letterario 294
      • Diorama Letterario 293
    • Diorama – Archivio 2008
      • Diorama Letterario 290
      • Diorama letterario 286
    • Diorama – Archivio 2007
      • Il capitalismo liberale contro la sovranità popolare
      • Diorama Letterario 284
      • Diorama Letterario 283
    • Diorama – Archivio 2006
      • Diorama letterario 280
    • Diorama – Archivio 2002
      • Diorama Letterario 253
      • Diorama Letterario 252
    • Archivio DL 1991 – 2000
      • Diorama Letterario 220
      • Diorama Letterario 219
      • Diorama Letterario 216
      • Diorama Letterario 208
      • Diorama Letterario 207
    • Archivio Diorama Letterario
      • Numero 218 (ottobre 1998)
      • Numero 217 (settembre 1998)
      • Numero 215 (giugno 1998)
      • Il numero 214 (maggio 1998)
      • Numero 213 (Aprile 1998)
      • Il numero 212 (marzo 1998)
      • Il numero 211 (febbraio 1998)
      • Il numero 210 (gennaio 1998)
  • Trasgressioni
    • Indici di “Trasgressioni” (1986 – 2014)
    • Trasgressioni 2011
      • Trasgressioni
      • Trasgressioni 53
      • Trasgressioni 52
      • Trasgressioni 51
    • Trasgressioni 2010
      • Trasgressioni 50
    • Trasgressioni 2009
      • Trasgressioni 49
    • Trasgressioni 2008
    • Trasgressioni 2007
      • Trasgressioni 45
    • Trasgressioni 1998
      • Trasgressioni 26
  • La Roccia di Erec
    • Idee
      • L’ascesa del neopopulismo in Europa
      • Gli scenari internazionali del XXI secolo
      • La sinistra e i suoi (doppi) vincoli
      • Di destra? No, grazie
      • Critica della ragione economica
      • Né disprezzo, né rimpianti
      • Rifondatore della destra?
      • Antonio Gramsci, dal liberalismo al “comunismo critico”
      • Le idee di Alain de Benoist nel dibattito italiano
    • Interviste
      • La Roccia di Erec – Interviste – Parte 1
        • Intervista
        • Il Tempo intervista Marco Tarchi.
        • Fra populismi e crisi del neoliberismo, dove va la destra?
        • ETICA VS POLITICA. ESERCIZI DI MACHIAVELLISMO NELL’ERA GLOBALE.
        • Il Centro studi l’Insorgente incontra Marco Tarchi.
        • Noi cani sciolti siamo fuori dalla rissa per l’osso del rinnovamento. Parla Marco Tarchi .
        • David Allegranti intervista Marco Tarchi per il “Corriere Fiorentino”.
      • Roccia di Erec – Interviste – Parte 2
        • Marco Tarchi risponde sul populismo sulle pagine del Fatto quotidiano
        • La destra: un deserto che cresce
        • Destra, Lega e populismo
        • Il PdL: tutto e il contrario di tutto
        • L’Europa resta vassallo degli Usa di Obama
        • Con il PdL An svolta a destra
        • Alain de Benoist risponde…
    • Archivio 2008
    • Archivio 2007
      • L’ascesa del neopopulismo in Europa
      • Gli scenari internazionali del XXI secolo
      • La sinistra e i suoi (doppi) vincoli
      • Di destra? No, grazie
      • Critica della ragione economica
      • Né disprezzo, né rimpianti
      • Rifondatore della destra?
      • Antonio Gramsci, dal liberalismo al “comunismo critico”
      • Le idee di Alain de Benoist nel dibattito italiano
    • Libreria
      • Libreria
        • Offerta di libri da Diorama letterario 302
        • Nuova offerta libri Vallecchi
      • Acquista Libri
    • Segnalazioni
      • La rivoluzione impossibile
    • Statuto
  • Acquista Libri
    • Libri
    • Riviste
  • Video
  • Audio
  • Contattaci

Disenso 16

18 Luglio 2007 Redazione

 

DISENSO (Argentina)

numero 16 inverno 1998

pp. 82 US dollars 10

 

Mentre fervono i preparativi del Quinto incontro iberoamericano di metapolitica organizzato dalla rivista (questa volta dedicato al tema Iberoamérica Frente al Neoliberalismo e previsto nella città peruviana di Cuzco per i giorni 3, 4 e 5 settembre, con Alain de Benoist in veste di ospite di spicco), Disenso pubblica con la solita puntualità, sconcertante per chi conosce l’idea latinoamericana del tempo, il suo sedicesimo numero.

Il sommario è, come sempre, bifronte: da un lato affronta temi connessi alla vocazione pan-iberoamericana degli animatori della pubblicazione, dall’altro riserva un’attenzione particolare alla cultura e alla politica europea. A tal punto che persino il pezzo di apertura del fascicolo, l’editoriale siglato Cocambo El otro de sí mismo, che ribadisce le buone ragioni di chi si ostina a "fare una rivista non conformista in un’epoca di "disincantato nichilismo" […] e per giunta che non imiti il non conformismo di altre latitudini", non può far a meno di iniziare con la citazione della felliniana E la nave va…

La felice convivenza delle due fonti di ispirazione è ben ritratta dalla sezione dei saggi. La inaugura infatti una sintesi del Dialogo François Furet-Ernst Nolte ben nota in Italia, seguita immediatamente da un breve articolo di Abel Posse (mai abbastanza ringraziato per averci regalato le pagine di un libro magnifico come La passione di Eva, che a nessuno dei nostri lettori dovrebbe mancare) su un vertice panamericano tenuto a Santagio del Cile e paragonato senza mezzi termini a un supermercato. E la simbiosi si mantiene anche in seguito: o perché vengono affrontati temi di interesse congiunto per il Vecchio e il Nuovo Continente (El hispanismo frente a la posmodernidad di Jorge Solivella, Posmodernidad y desencanto di Alberto Buela, Africa "made in USA" del sociologo portoghese Martinus Oliveira von Shoor), o perché si alternano scritti di argomento americano (La voladura del Maine: un pretexto dell’uruguayano Alejandro Bertocchi Morán, Deuda externa… realidad virtual, negocio real dell’economista Miguel A. Gago, Una nueva América? di Roald Viganó), ed europeo (l’ampio e notevole La unificación de Europa y la teoría del gran espacio del noto studioso tedesco del pensiero schmittiano Günter Maschke).

E’ di rigore invece il copyright iberoamericano per la rubrica "textos de Disenso", esplicitamente destinata a esplorare il pensiero degli scrittori politici "nazionali" del continente: il turno tocca questa volta all’Honduras con Soñaba el Abad de San Pedro; y yo también sé soñar, uno scritto di José Cecilio del Valle, redattore dell’Atto di Indipendenza dei paesi che cercarono nel XIX secolo di dar vita a un’unità centroamericana. E sempre attorno alla realtà del Cono Sud ruotano le rubriche delle recensioni, quella delle lettere e l’angolo della letteratura.

 

L’abbonamento a DISENSO costa 40 dollari, da inviare alla redazione: Casilla 3198, 1000 Buenos Aires, Argentina.

Presso "Diorama" sono in vendita a 10.000 lire l’uno i numeri 3, 7, 10, 12, 14.

Indirizzo per contatti e-mail:

In internet:

bettybue@starnet.net.ar . http://www.pinos.com/disenso.htm

articoli

  • Home
  • Chi siamo
  • Rassegna Stampa
  • Newsletter
  • Contattaci

Copyright © 2023 — Diorama • Tutti i diritti riservati.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok