Diorama

Mensile di attualità culturali e metapolitiche diretto da Marco Tarchi

  • Home
  • Diorama
    • Abbonamenti
    • Indici della rivista 1976-2015
    • Breve storia di un’ambizione
    • Editoriale
    • Diorama Letterario
      • Diorama Letterario 336
      • Diorama Letterario 334
      • Diorama Letterario 333
      • Diorama Letterario 332
      • Diorama Letterario 331
      • Diorama Letterario n. 330
      • Diorama Letterario n 329
      • Diorama Letterario n 328
      • Diorama Letterario n. 327
      • Diorama Letterario n. 326
      • Diorama letterario n. 325
      • Diorama letterario 324
      • Diorama letterario 323
    • Diorama – Archivio 2014
      • Diorama Letterario n 322
      • Diorama letterario n 321
      • Diorama Letterario n 320
      • Diorama 319
      • Diorama 318
      • DIORAMA LETTERARIO 317
    • Diorama – Archivio 2013
      • DIORAMA LETTERARIO 316
      • Diorama Letterario 312
      • DIORAMA LETTERARIO 311
    • Diorama – Archivio 2011
      • Diorama Letterario 305
      • Diorama Letterario 304
      • Diorama Letterario 303
      • Diorama Letterario 302
      • Diorama Letterario 301
    • Diorama – Archivio 2010
      • Diorama Letterario 300
      • Diorama Letterario 299
      • Diorama Letterario 298
      • Diorama Letterario 297
    • Diorama – Archivio 2009
      • Diorama Letterario 296
      • Diorama Letterario 295
      • Diorama Letterario 294
      • Diorama Letterario 293
    • Diorama – Archivio 2008
      • Diorama Letterario 290
      • Diorama letterario 286
    • Diorama – Archivio 2007
      • Il capitalismo liberale contro la sovranità popolare
      • Diorama Letterario 284
      • Diorama Letterario 283
    • Diorama – Archivio 2006
      • Diorama letterario 280
    • Diorama – Archivio 2002
      • Diorama Letterario 253
      • Diorama Letterario 252
    • Archivio DL 1991 – 2000
      • Diorama Letterario 220
      • Diorama Letterario 219
      • Diorama Letterario 216
      • Diorama Letterario 208
      • Diorama Letterario 207
    • Archivio Diorama Letterario
      • Numero 218 (ottobre 1998)
      • Numero 217 (settembre 1998)
      • Numero 215 (giugno 1998)
      • Il numero 214 (maggio 1998)
      • Numero 213 (Aprile 1998)
      • Il numero 212 (marzo 1998)
      • Il numero 211 (febbraio 1998)
      • Il numero 210 (gennaio 1998)
  • Trasgressioni
    • Indici di “Trasgressioni” (1986 – 2014)
    • Trasgressioni 2011
      • Trasgressioni
      • Trasgressioni 53
      • Trasgressioni 52
      • Trasgressioni 51
    • Trasgressioni 2010
      • Trasgressioni 50
    • Trasgressioni 2009
      • Trasgressioni 49
    • Trasgressioni 2008
    • Trasgressioni 2007
      • Trasgressioni 45
    • Trasgressioni 1998
      • Trasgressioni 26
  • La Roccia di Erec
    • Idee
      • L’ascesa del neopopulismo in Europa
      • Gli scenari internazionali del XXI secolo
      • La sinistra e i suoi (doppi) vincoli
      • Di destra? No, grazie
      • Critica della ragione economica
      • Né disprezzo, né rimpianti
      • Rifondatore della destra?
      • Antonio Gramsci, dal liberalismo al “comunismo critico”
      • Le idee di Alain de Benoist nel dibattito italiano
    • Interviste
      • La Roccia di Erec – Interviste – Parte 1
        • Intervista
        • Il Tempo intervista Marco Tarchi.
        • Fra populismi e crisi del neoliberismo, dove va la destra?
        • ETICA VS POLITICA. ESERCIZI DI MACHIAVELLISMO NELL’ERA GLOBALE.
        • Il Centro studi l’Insorgente incontra Marco Tarchi.
        • Noi cani sciolti siamo fuori dalla rissa per l’osso del rinnovamento. Parla Marco Tarchi .
        • David Allegranti intervista Marco Tarchi per il “Corriere Fiorentino”.
      • Roccia di Erec – Interviste – Parte 2
        • Marco Tarchi risponde sul populismo sulle pagine del Fatto quotidiano
        • La destra: un deserto che cresce
        • Destra, Lega e populismo
        • Il PdL: tutto e il contrario di tutto
        • L’Europa resta vassallo degli Usa di Obama
        • Con il PdL An svolta a destra
        • Alain de Benoist risponde…
    • Archivio 2008
    • Archivio 2007
      • L’ascesa del neopopulismo in Europa
      • Gli scenari internazionali del XXI secolo
      • La sinistra e i suoi (doppi) vincoli
      • Di destra? No, grazie
      • Critica della ragione economica
      • Né disprezzo, né rimpianti
      • Rifondatore della destra?
      • Antonio Gramsci, dal liberalismo al “comunismo critico”
      • Le idee di Alain de Benoist nel dibattito italiano
    • Libreria
      • Libreria
        • Offerta di libri da Diorama letterario 302
        • Nuova offerta libri Vallecchi
      • Acquista Libri
    • Segnalazioni
      • La rivoluzione impossibile
    • Statuto
  • Acquista Libri
    • Libri
    • Riviste
  • Video
  • Audio
  • Contattaci

erin

17 Luglio 2007 Redazione

ERIN (Italia)

 numero 2

Grazie alle feste di San Patrizio che vengono celebrate in varie città d’Italia, come pretesto per bere Guinness, ascoltare musica celtica e stare in compagnia di altri fans dell’isola verde, Erin si sta facendo conoscere in giro ed è stata costretta ad aumentare la tiratura. Se un altro paio di centinaia di persone le daranno una mano, la fanzine potrà fare il grande salto in tipografia e professionalizzarsi. Decidete voi. Noi, per invogliare il pubblico potenziale, ci limitiamo a dare un’idea del sommario del numero 2 (in realtà il terzo, se si tiene conto del numero zero) della rivista pubblicata dal centro di studi sull’Irlanda , Lìa Fáil – the Stone of Destiny ,.

All’editoriale, dedicato alla festività di lmbolc, cristianizzata nel culto di santa Brigida. fa seguito una puntualizzazione di Adolfo Morganti, nome noto da un ventennio – gli anni passano per tutti… – nei circoli tradizionalisti, sul tema Parodie contemporanee della celtícità. Precisazioni interessanti e necessarie; ma siamo proprio sicuri che , ancora oggi la maggior parte degli adepti di culti e sette neo-celtiche provenga da ambienti ideologici e culturali di sinistra ed estrema sinistra "? A prescindere dalla nostra idiosincrasia per gli adepti del diverbio destralsinistra (eriniani, state in campana e sfuggite le cattive compagnie finché siete in tempo!), abbiamo seri motivi di dubitarne: certe messe in guardia andrebbero orientate a trecentosessanta gradi…

La scelta del dossier è felice, perché scrivendo di Michael Collins e la questione irlandese si può permettere a molti che dell’eroe della lotta d’indipendenza hanno sentito parlare solo grazie al recente film di approfondire la conoscenza della sua figura.

Due utili guide alla lettura – la cronologia dei principali avvenimenti della questione irlandese e un’offerta di informazioni sui sitì internet ad essa connes si aprono la sezione monografica, che prosegue con

 

Michael Collíns: l’ultimo eroe nazionale

Michelucci e Míchael Collíns: la tragedia dello Sinn Fein di Paolo Gulisano. Un apporto originale è fornito dalla ripubblicazione degli articoli che il quotidiano torinese,, La Stampa " dedicò all’epoca (agosto 1922, data di altre e non meno significative turbolenze nostrane) alla morte di Collins: guardare alla storia con l’occhio dei contemporaneì e non coi semplice senno di poi è un esercizio pedagogicamente consigliabile. Sempre a Gulisano si deve Il movimento delle " Blueshirts ": una pagina sconosciuta di storia irlandese. (L’articolo cade opportuno per assicurare agli appassionati italiani che presto per loro l’epopea del generale O’Duffy e dei suoi seguaci non sarà più così o cura. Chi non ha ancora letto – – e ha fatto male! iissaggio che Maurice Manning ha dedicato al movimento nazionalista dell’Eire nell’irrinunciabile volume I fascisti (Ponte alle Grazie), fra pochi mesi troverà infatti in libreria il libro dello stesso autore Le carnicie blu. Un fascismo Irlandese?, pubblicato da Antonio Pellicani). Vengono poi " Michael Collins " di Neii Jordan: un film onesto, ma con qualche imperfezione di Robert Kee, Collins e il Trattato: la dífficile strada per la libertà di Riccardo Michelucci e La nostra cultura specifica, l’antica civiltà irlandese, le glorie del passato, estratto dell’opera di Collins La strada per la libertà, di recente tradotta in italiano da Raffaello Cortina.

Oltre al dossier, il numero offre uno scritto in materia di indipendentismo dell’esponente del Sinn Féin Alex Maskey curato da Gianni Sartori (Negoziazíone e dialogo per risolvere il problema basco), un articolo che illustra la presenza di un pub irlandese a Marsala (ma si!), un nutrito gruppo di recensioni più o meno in tema, una rubrica dedicata alle riviste e una rassegna stampa (in entrambe siamo citati con evidenza: ringraziamo sentitamente), notizie su concerti e un angolo per la posta dei lettori. Chìude il bilancio delle attività dell’associazione Lia Fáil, che ci auguriamo non vorrà perdere l’occasione di patrocinare ìn futuro una presentazione del citato libro di Manning, introdotto – guardacaso – dal direttore di " Diorama "

  

 

Ognuno dei tre fascicoli di ERIN sin qui uscito – 0, 1, 2

– può essere acquistato versando 6.000 lire a copia sul ccp 14898506 intestato a – Diorame ". Per diventare soci di Lia Fáil e ricevere 4 numeri della rivista o versare 24.000 lire sul ccp 19492503 intestato a

 

Riccardo Michelucci, via Bolognese 94-c, 50139 Firenze)

 

di Riccardo

febbraio 1988

pp. 46

lire 5.000

articoli

  • Home
  • Chi siamo
  • Rassegna Stampa
  • Newsletter
  • Contattaci

Copyright © 2023 — Diorama • Tutti i diritti riservati.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok