Diorama

Mensile di attualità culturali e metapolitiche diretto da Marco Tarchi

  • Home
  • Diorama
    • Abbonamenti
    • Indici della rivista 1976-2015
    • Breve storia di un’ambizione
    • Editoriale
    • Diorama Letterario
      • Diorama Letterario 336
      • Diorama Letterario 334
      • Diorama Letterario 333
      • Diorama Letterario 332
      • Diorama Letterario 331
      • Diorama Letterario n. 330
      • Diorama Letterario n 329
      • Diorama Letterario n 328
      • Diorama Letterario n. 327
      • Diorama Letterario n. 326
      • Diorama letterario n. 325
      • Diorama letterario 324
      • Diorama letterario 323
    • Diorama – Archivio 2014
      • Diorama Letterario n 322
      • Diorama letterario n 321
      • Diorama Letterario n 320
      • Diorama 319
      • Diorama 318
      • DIORAMA LETTERARIO 317
    • Diorama – Archivio 2013
      • DIORAMA LETTERARIO 316
      • Diorama Letterario 312
      • DIORAMA LETTERARIO 311
    • Diorama – Archivio 2011
      • Diorama Letterario 305
      • Diorama Letterario 304
      • Diorama Letterario 303
      • Diorama Letterario 302
      • Diorama Letterario 301
    • Diorama – Archivio 2010
      • Diorama Letterario 300
      • Diorama Letterario 299
      • Diorama Letterario 298
      • Diorama Letterario 297
    • Diorama – Archivio 2009
      • Diorama Letterario 296
      • Diorama Letterario 295
      • Diorama Letterario 294
      • Diorama Letterario 293
    • Diorama – Archivio 2008
      • Diorama Letterario 290
      • Diorama letterario 286
    • Diorama – Archivio 2007
      • Il capitalismo liberale contro la sovranità popolare
      • Diorama Letterario 284
      • Diorama Letterario 283
    • Diorama – Archivio 2006
      • Diorama letterario 280
    • Diorama – Archivio 2002
      • Diorama Letterario 253
      • Diorama Letterario 252
    • Archivio DL 1991 – 2000
      • Diorama Letterario 220
      • Diorama Letterario 219
      • Diorama Letterario 216
      • Diorama Letterario 208
      • Diorama Letterario 207
    • Archivio Diorama Letterario
      • Numero 218 (ottobre 1998)
      • Numero 217 (settembre 1998)
      • Numero 215 (giugno 1998)
      • Il numero 214 (maggio 1998)
      • Numero 213 (Aprile 1998)
      • Il numero 212 (marzo 1998)
      • Il numero 211 (febbraio 1998)
      • Il numero 210 (gennaio 1998)
  • Trasgressioni
    • Indici di “Trasgressioni” (1986 – 2014)
    • Trasgressioni 2011
      • Trasgressioni
      • Trasgressioni 53
      • Trasgressioni 52
      • Trasgressioni 51
    • Trasgressioni 2010
      • Trasgressioni 50
    • Trasgressioni 2009
      • Trasgressioni 49
    • Trasgressioni 2008
    • Trasgressioni 2007
      • Trasgressioni 45
    • Trasgressioni 1998
      • Trasgressioni 26
  • La Roccia di Erec
    • Idee
      • L’ascesa del neopopulismo in Europa
      • Gli scenari internazionali del XXI secolo
      • La sinistra e i suoi (doppi) vincoli
      • Di destra? No, grazie
      • Critica della ragione economica
      • Né disprezzo, né rimpianti
      • Rifondatore della destra?
      • Antonio Gramsci, dal liberalismo al “comunismo critico”
      • Le idee di Alain de Benoist nel dibattito italiano
    • Interviste
      • La Roccia di Erec – Interviste – Parte 1
        • Intervista
        • Il Tempo intervista Marco Tarchi.
        • Fra populismi e crisi del neoliberismo, dove va la destra?
        • ETICA VS POLITICA. ESERCIZI DI MACHIAVELLISMO NELL’ERA GLOBALE.
        • Il Centro studi l’Insorgente incontra Marco Tarchi.
        • Noi cani sciolti siamo fuori dalla rissa per l’osso del rinnovamento. Parla Marco Tarchi .
        • David Allegranti intervista Marco Tarchi per il “Corriere Fiorentino”.
      • Roccia di Erec – Interviste – Parte 2
        • Marco Tarchi risponde sul populismo sulle pagine del Fatto quotidiano
        • La destra: un deserto che cresce
        • Destra, Lega e populismo
        • Il PdL: tutto e il contrario di tutto
        • L’Europa resta vassallo degli Usa di Obama
        • Con il PdL An svolta a destra
        • Alain de Benoist risponde…
    • Archivio 2008
    • Archivio 2007
      • L’ascesa del neopopulismo in Europa
      • Gli scenari internazionali del XXI secolo
      • La sinistra e i suoi (doppi) vincoli
      • Di destra? No, grazie
      • Critica della ragione economica
      • Né disprezzo, né rimpianti
      • Rifondatore della destra?
      • Antonio Gramsci, dal liberalismo al “comunismo critico”
      • Le idee di Alain de Benoist nel dibattito italiano
    • Libreria
      • Libreria
        • Offerta di libri da Diorama letterario 302
        • Nuova offerta libri Vallecchi
      • Acquista Libri
    • Segnalazioni
      • La rivoluzione impossibile
    • Statuto
  • Acquista Libri
    • Libri
    • Riviste
  • Video
  • Audio
  • Contattaci

Intervista a De Benoist

20 Luglio 2007 Redazione

Da Nuova Agenzia radicale
 
Sarkozy? "Più che a Fini somiglia a Berlusconi". Intervista ad Alain de Benoist

News del 20-07-2007
 
Nicolas Sarkozy è il nuovo inquilino dell’Eliseo; osannato in Francia, anche in Italia l’uomo forte di Parigi ha tanti ammiratori, che guardano oltralpe per ispirarsi, altre volte semplicemente per scimmiottare il programma che lo ha portato a vincere la sfida con Segolene Royal.

Una strategia fatta di azioni e pensieri forti, che gli hanno valso la stima di molti intellettuali francesi.
Ma in casa dei galletti c’è anche chi, come il filosofo Alain de Benoist , non crede affatto alla svolta portata dall’ex ministro dell’Interno francese all’Europa e alla Destra europea in particolare.

E così per il direttore di Krisis alle derive di destra e sinistra si dovrebbe reagire con una grande lessive des idées che coniughi il ribelle jungeriano alle sfide della modernità. Sfatando il mito Sarkozy o almeno limitandone la portata nel pantheon dei modelli politi

 
 

Cosa insegna all’Europa il il ‘caso Sarkozy’? La scommessa dell’Eliseo a un uomo di Destra può rappresentare un modello anche per gli altri partiti di destra/centrodestra europei?

Nicolas Sarkozy era all’inizio il candidato del grande patronato, dell’alta borghesia, del complesso militare-industriale francese (che controlla oramai una larga parte dei media) e, in via sussidiaria, dei neoconservatori americani.

Il 6 maggio scorso ha riportato una vittoria incontestabile (con il 53% dei voti, pressoché quanti ne prese il generale de Gaulle nel 1965) riuscendo a sedurre un secondo elettorato formato dalla piccola borghesia liberale-autoritaria (commercianti e artigiani, classi medie inferiori, lavoratori indipendenti) e da una parte delle classi popolari preoccupate della crescita dell’insicurezza.

Questo ‘secondo pubblico’ votava prima per il Fronte nazionale. Per avvicinarlo a sé, Sarkozy durante la sua campagna elettorale, non si è tirato indietro di fronte a nessuna parola o gesto.
E questo spiega che ci fosse una correlazione diretta tra il voto Sarkozy e l’affondo del partito di Jean Marie Le Pen (che, con appena più del 10% dei suffragi, ha perso dal 2002 un milione e mezzo di elettori).

Questa allenza "di sicurezza" della piccola borghesia stipendiata e dell’alta borghesia, mi sembra assolutamente caratteristica di un fenomeno del nostro tempo: la crescita di un "liberal-populismo" che associa paradossalmente ultraliberismo economico, individualismo consumistico, gusto dell’autorità e xenofobia.
Una tendenza politica alla quale mi sento totalmente estraneo. Da questo punto di vista, Sarkozy non è in nessun modo ai miei occhi un modello, ma piuttosto un anti-modello.

In Italia, invece, il figlio di un immigrato che diventa ministro dell’Interno e poi prende il posto di Chirac, è un esempio. Teimonage porta la prefazione di Gianfranco Fini (nell’edizione italiana), anzi spesso si dice che Alleanza nazionale si ispiri all’uomo forte di Parigi che guida la ‘cordata’ della destra. Quanto c’è di vero? Fini è un Sarkozy ‘dei poveri o di serie B’?

Il fatto che Sarkozy abbia radici ungheresi è stato molto sovrastimato all’estero. In nessun momento della campagna presidenziale, il nuovo presidente della Repubblica è stato percepito come un "figlio di immigrato".
Sono piuttosto i francesi venuti dall’immigrazione recente che l’hanno considerato più come un avversario, per la reputazione di durezza che aveva acquisito al ministero dell’Interno.

So che Gianfranco Fini ha fatto la prefazione all’edizione italiana del libro di Sarkozy e questo in Francia gli è stato talvolta rimproverato. Ma trovo il parallelo tra Fini e Sarkozy assai poco convincente. Bisognerebbe piuttosto accostare Nicolas Sarkozy a Silvio Berlusconi (lo charme latino in meno dai francesi!).

Berlusconi, d’altra parte, ha avuto occasione di manifestare la sua simpatia attiva per il nuovo presidente francese, sia prima sia dopo la sua elezione.
Uno dei punti in comune tra Sarkozy e il Cavaliere, oltre alla loro comune simpatia per gli Stati Uniti, è la loro adesione a una società costituita sul modello del mercato liberale, e anche il loro gusto per i media.

Entrambi concepiscono un Paese come un’azienda. Questa confusione dell’azione politica e della gestione economica è tipica, anch’essa, della dottrina liberale.

Chi è davvero Sarkozy per Alain de Benoist?

Un avversario dei più pericolosi. Più precisamente il rappresentante emblematico di tutto ciò che io detesto di più a destra: i valori commerciali e l’autoritarismo tendente alla xenofobia.
Sarkozy incarna una destra politicamente autoritaria ed economicamente liberale che non esiterà ad adottare una strategia della violenza ragionata con il concorso dell’apparato di Stato.

Questa destra liberal-sicuritaria concepisce la società unicamente come un luogo di competizione, sottomesso da ogni parte alla logica della performance economica su un fondo di commercializzazione del mondo.

E’ una destra che persegue senza stati d’animo l’individualizzazione delle soluzioni ai problemi sociali. Una destra favorevole al capitalismo che non arriva a comprendere che è proprio il capitalismo a distruggere i valori della destra che annuncia l’era del ciascuno per sé. E’ l’egoismo come valore che ha trionfato il 6 maggio.

Alcuni temi che il vincitore della sfida su Segolene Royal ha avuto il merito di proporre alla società francese…

Sarkozy ha fatto campagna sul valore del lavoro, promettendo alla "Francia che si alza presto" di favorire coloro che "vogliono lavorare di più per guadagnare di più", restando inteso che coloro che non hanno per scopo essenziale nella vita sempre quello di "guadagnare di più" potranno essere legittimamente sospettati di pigrizia o di frode e lasciati per strada.

Alle classi medie, vittime sia dell’insicurezza sia della rapacità del capitalismo mondializzato, della violenza delle periferie e della tirannia dei mercati finanziari, ha fatto credere che avrebbe ristabilito l’ordine lottando contro l’assistenzialismo e favorendo la flessibilità.

Ha annunciato in realtà l’instaurarsi di una società più competitiva, più dura, più ansiogena, dove la priorità sarà data all’efficacia senza considerazione dei costi sociali. E’ il principio stesso della meritocrazia all’americana.

A questo punto quale scenario si apre a livello europero con Sarkozy presidente? Ripercussioni anche a Bruxelles?

La scelta da parte di Nicolas Sarkozy di Bernard Kouchner come ministro degli Affari esteri ed europei conferma che il progetto del nuovo presidente è di mettere fine alla "eccezione francese", non solamente sul piano sociale, ma anche sul piano di una politica estera che, da 50 anni, sotto i governi sia di destra sia di sinistra, non aveva mai totalmente abbandonato il principio gollista di indipendenza nazionale.

Kouchner è il solo uomo politico francese ad aver approvato brutalmente la criminale aggressione dell’Iraq da parte degli Stati Uniti, che ha portato ai brillanti risultati che conosciamo. E’ un uomo per il quale le esigenze "morali" della "comunità internazionale" devono basarsi sulla sovranità degli Stati.

L’ideologia dei diritti dell’uomo deve, in altri termini, rimpiazzare ogni sorta di considerazione geopolitica o di «realpolitica». Si ritrova qui la classica volontà di "depoliticizzare la politica" sotto la doppia impresa dell’economia (il mercato) e della morale (i diritti dell’uomo).
Sarkozy è un uomo che non ama né i tedeschi né i russi. Ad essi preferisce gli americani e gli israeliani.

Logicamente, la Francia dovrebbe dunque riannodare una forma più o meno avallata di atlantismo.
Quanto alla costruzione europea, Sarkozy ha già fatto sapere che vorrebbe rilanciare un "progetto di trattato semplificato", cioè un testo di compromesso che non è di natura tale da permettere alle istituzioni europee di uscire dall’impotenza o dalla paralisi e che, non dovendo essere sottomesso al voto popolare per referendum, avrà solo una legittimità democratica delle più ristrette.

I punti forti e le criticità di ‘Nicolas’

Sarkozy è innegabilmente un professionista della politica. Ha molto dinamismo e volontà, ma anche una totale assenza di scrupoli.
Il suo progetto, che trovo negativo, possiede una coerenza certa.

Ma S. avrà molti problemi a soddisfare in maniera durevole i due elettorati, dagli interessi materiali divergenti, che lo hanno eletto: la destra securitaria e i quadri superiori con le stock-options, i tenenti dell’ordine morale e i night-clubbers della jet society, quelli che approfittano della mondializzazione e quelli che ne sono vittime.

Infine, tra i suoi punti deboli, aggiungerei anche la sua straordinaria volgarità di gusti e di comportamenti che, ancora una volta, lo accomuna in modo sconvolgente ai politici americani che ammira tanto.

a cura di Gerardo Picardo

Comunicati

  • Home
  • Chi siamo
  • Rassegna Stampa
  • Newsletter
  • Contattaci

Copyright © 2023 — Diorama • Tutti i diritti riservati.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok