Diorama

Mensile di attualità culturali e metapolitiche diretto da Marco Tarchi

  • Home
  • Diorama
    • Abbonamenti
    • Indici della rivista 1976-2015
    • Breve storia di un’ambizione
    • Editoriale
    • Diorama Letterario
      • Diorama Letterario 336
      • Diorama Letterario 334
      • Diorama Letterario 333
      • Diorama Letterario 332
      • Diorama Letterario 331
      • Diorama Letterario n. 330
      • Diorama Letterario n 329
      • Diorama Letterario n 328
      • Diorama Letterario n. 327
      • Diorama Letterario n. 326
      • Diorama letterario n. 325
      • Diorama letterario 324
      • Diorama letterario 323
    • Diorama – Archivio 2014
      • Diorama Letterario n 322
      • Diorama letterario n 321
      • Diorama Letterario n 320
      • Diorama 319
      • Diorama 318
      • DIORAMA LETTERARIO 317
    • Diorama – Archivio 2013
      • DIORAMA LETTERARIO 316
      • Diorama Letterario 312
      • DIORAMA LETTERARIO 311
    • Diorama – Archivio 2011
      • Diorama Letterario 305
      • Diorama Letterario 304
      • Diorama Letterario 303
      • Diorama Letterario 302
      • Diorama Letterario 301
    • Diorama – Archivio 2010
      • Diorama Letterario 300
      • Diorama Letterario 299
      • Diorama Letterario 298
      • Diorama Letterario 297
    • Diorama – Archivio 2009
      • Diorama Letterario 296
      • Diorama Letterario 295
      • Diorama Letterario 294
      • Diorama Letterario 293
    • Diorama – Archivio 2008
      • Diorama Letterario 290
      • Diorama letterario 286
    • Diorama – Archivio 2007
      • Il capitalismo liberale contro la sovranità popolare
      • Diorama Letterario 284
      • Diorama Letterario 283
    • Diorama – Archivio 2006
      • Diorama letterario 280
    • Diorama – Archivio 2002
      • Diorama Letterario 253
      • Diorama Letterario 252
    • Archivio DL 1991 – 2000
      • Diorama Letterario 220
      • Diorama Letterario 219
      • Diorama Letterario 216
      • Diorama Letterario 208
      • Diorama Letterario 207
    • Archivio Diorama Letterario
      • Numero 218 (ottobre 1998)
      • Numero 217 (settembre 1998)
      • Numero 215 (giugno 1998)
      • Il numero 214 (maggio 1998)
      • Numero 213 (Aprile 1998)
      • Il numero 212 (marzo 1998)
      • Il numero 211 (febbraio 1998)
      • Il numero 210 (gennaio 1998)
  • Trasgressioni
    • Indici di “Trasgressioni” (1986 – 2014)
    • Trasgressioni 2011
      • Trasgressioni
      • Trasgressioni 53
      • Trasgressioni 52
      • Trasgressioni 51
    • Trasgressioni 2010
      • Trasgressioni 50
    • Trasgressioni 2009
      • Trasgressioni 49
    • Trasgressioni 2008
    • Trasgressioni 2007
      • Trasgressioni 45
    • Trasgressioni 1998
      • Trasgressioni 26
  • La Roccia di Erec
    • Idee
      • L’ascesa del neopopulismo in Europa
      • Gli scenari internazionali del XXI secolo
      • La sinistra e i suoi (doppi) vincoli
      • Di destra? No, grazie
      • Critica della ragione economica
      • Né disprezzo, né rimpianti
      • Rifondatore della destra?
      • Antonio Gramsci, dal liberalismo al “comunismo critico”
      • Le idee di Alain de Benoist nel dibattito italiano
    • Interviste
      • La Roccia di Erec – Interviste – Parte 1
        • Intervista
        • Il Tempo intervista Marco Tarchi.
        • Fra populismi e crisi del neoliberismo, dove va la destra?
        • ETICA VS POLITICA. ESERCIZI DI MACHIAVELLISMO NELL’ERA GLOBALE.
        • Il Centro studi l’Insorgente incontra Marco Tarchi.
        • Noi cani sciolti siamo fuori dalla rissa per l’osso del rinnovamento. Parla Marco Tarchi .
        • David Allegranti intervista Marco Tarchi per il “Corriere Fiorentino”.
      • Roccia di Erec – Interviste – Parte 2
        • Marco Tarchi risponde sul populismo sulle pagine del Fatto quotidiano
        • La destra: un deserto che cresce
        • Destra, Lega e populismo
        • Il PdL: tutto e il contrario di tutto
        • L’Europa resta vassallo degli Usa di Obama
        • Con il PdL An svolta a destra
        • Alain de Benoist risponde…
    • Archivio 2008
    • Archivio 2007
      • L’ascesa del neopopulismo in Europa
      • Gli scenari internazionali del XXI secolo
      • La sinistra e i suoi (doppi) vincoli
      • Di destra? No, grazie
      • Critica della ragione economica
      • Né disprezzo, né rimpianti
      • Rifondatore della destra?
      • Antonio Gramsci, dal liberalismo al “comunismo critico”
      • Le idee di Alain de Benoist nel dibattito italiano
    • Libreria
      • Libreria
        • Offerta di libri da Diorama letterario 302
        • Nuova offerta libri Vallecchi
      • Acquista Libri
    • Segnalazioni
      • La rivoluzione impossibile
    • Statuto
  • Acquista Libri
    • Libri
    • Riviste
  • Video
  • Audio
  • Contattaci

Krisis

18 Luglio 2007 Redazione

    KRISIS (Francia) numero 20-21 novembre 1997 pp. 240 Ff. 130

Un massiccio numero doppio, e Krisis riprende il cammino dopo la tumultuosa accoglienza del prece dente fascicolo dedicato ai misfatti dell’arte moderna che, come i nostri lettori sanno, aveva suscitato un inverosimile pandemonio fra i custodi dell’ortodossia intellettuale, dando la stura all’ennesima caccia alle streghe anti-de Benoist. Questa volta, il filo conduttore é uno dei quesiti più classici della storia del pensiero: L’avenir?.

A indagare sulle prospettive del futuro, come d’uso la rivista chiama intellettuali di formazione e interessi disciplinari diversi: alcuni presenti con articoli e saggi, altri con interviste. Fra i primi si annoverano François Bernard Huyghe, ricercatore in scienze dell’informazione e della comunicazione, salito alla ribalta una decina di anni fa per il libro La soft-idèologle, con una requisitoria contro gli abusi e gli errori degli "esperti" in previsioni (L’an 2000 des futurocrates); il giornalista Thierry Deransart con una messa in guardia sui rischi dell’interattività (Ere du bit: et si le pire ètait à venir?); il politologo Nicolas Portier (Marianne et les schémes abattus. La France restera-t-elle ingouvernable’?); l’urbanista Fabrice Mistrai (Relations interpersonnelles: vers un retour du face à face?); l’economista Eric Bosserelle con un’analisi delle sequenze cicliche nei conflitti economici e politici (Vers un conflit maleur?); lo studioso del pensiero politico e religioso Thomas Moinar, che ci descrive le tendenze della Fin de millènaire aux ètats-Unis. In forma colloquiale si esprimono invece il conosciutissimo teorico dell’ecologismo Edouard Goldsmith, che si occupa dell’argomento che più gli sta a cuore, L’avenir de la Terre; Jacques Dupquier, studioso dei problemi della popolazione (L’avenir dèmographique); Stèphane Courtois, lo storico che ha curato il recente "Libro nero del comunismo" al centro di un accanito dibattito in Francia e di prossima uscita per Mondadori in Italia, con una lunga conversazione intitolata Les archives du communisme. Comment le passè peut informer l’avenir; lo specialista di questioni del mondo arabo Frangois Burgat, chiamato a dissipare alcuni degli equivoci più correnti sul fondamentalismo musuimano (Les dèfis de l’islamisme); l’esperto di politica estera e internazionale Paul-Marie de La Gorce, invitato a stabilire, dati alla mano, se Le XXI siécle sera-t-il amèricain ?. Un breve estratto dal celebre libro di Aldous Huxley Il migliore del mondi e un animato dibattito su un tema alla moda "L’astrologie: savoir ou mystification?" fra l’astrologa Solange de Mailly-Nesie e l’astronoma Stèphanie Ruffy completa il dossier.

Nel fascicolo resta spazio per altri due temi. Il primo é, di nuovo, Art/non-Art. Su questo accidentato terreno scendono, a completamente dei materiali accumuati nel numero precedente, Kostas Mavravis (Crise de l’art, crise de la sociètè?) e Claude Karnoouh (La fin des avant-gardes et le triomphe du marchè).

Il secondo é Sexualitè. Sotto questa voce figura una intervista sul problema dell’Alds (Sida: à la recherche de la vèritè rilasciata alla rivista dal biologo tedesco

pagina trentaquattro

Jakob Segai prima della morte.

(Per acquistare Il n. 20-21 di KRISIS occorre versare 39.000 lire sul ccp 14898506 di " Diorama -. Sono disponibili, su richiesta, i numeri arretrati del 5 al 19)

 

articoli

  • Home
  • Chi siamo
  • Rassegna Stampa
  • Newsletter
  • Contattaci

Copyright © 2023 — Diorama • Tutti i diritti riservati.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok