Diorama

Mensile di attualità culturali e metapolitiche diretto da Marco Tarchi

  • Home
  • Diorama
    • Abbonamenti
    • Indici della rivista 1976-2015
    • Breve storia di un’ambizione
    • Editoriale
    • Diorama Letterario
      • Diorama Letterario 336
      • Diorama Letterario 334
      • Diorama Letterario 333
      • Diorama Letterario 332
      • Diorama Letterario 331
      • Diorama Letterario n. 330
      • Diorama Letterario n 329
      • Diorama Letterario n 328
      • Diorama Letterario n. 327
      • Diorama Letterario n. 326
      • Diorama letterario n. 325
      • Diorama letterario 324
      • Diorama letterario 323
    • Diorama – Archivio 2014
      • Diorama Letterario n 322
      • Diorama letterario n 321
      • Diorama Letterario n 320
      • Diorama 319
      • Diorama 318
      • DIORAMA LETTERARIO 317
    • Diorama – Archivio 2013
      • DIORAMA LETTERARIO 316
      • Diorama Letterario 312
      • DIORAMA LETTERARIO 311
    • Diorama – Archivio 2011
      • Diorama Letterario 305
      • Diorama Letterario 304
      • Diorama Letterario 303
      • Diorama Letterario 302
      • Diorama Letterario 301
    • Diorama – Archivio 2010
      • Diorama Letterario 300
      • Diorama Letterario 299
      • Diorama Letterario 298
      • Diorama Letterario 297
    • Diorama – Archivio 2009
      • Diorama Letterario 296
      • Diorama Letterario 295
      • Diorama Letterario 294
      • Diorama Letterario 293
    • Diorama – Archivio 2008
      • Diorama Letterario 290
      • Diorama letterario 286
    • Diorama – Archivio 2007
      • Il capitalismo liberale contro la sovranità popolare
      • Diorama Letterario 284
      • Diorama Letterario 283
    • Diorama – Archivio 2006
      • Diorama letterario 280
    • Diorama – Archivio 2002
      • Diorama Letterario 253
      • Diorama Letterario 252
    • Archivio DL 1991 – 2000
      • Diorama Letterario 220
      • Diorama Letterario 219
      • Diorama Letterario 216
      • Diorama Letterario 208
      • Diorama Letterario 207
    • Archivio Diorama Letterario
      • Numero 218 (ottobre 1998)
      • Numero 217 (settembre 1998)
      • Numero 215 (giugno 1998)
      • Il numero 214 (maggio 1998)
      • Numero 213 (Aprile 1998)
      • Il numero 212 (marzo 1998)
      • Il numero 211 (febbraio 1998)
      • Il numero 210 (gennaio 1998)
  • Trasgressioni
    • Indici di “Trasgressioni” (1986 – 2014)
    • Trasgressioni 2011
      • Trasgressioni
      • Trasgressioni 53
      • Trasgressioni 52
      • Trasgressioni 51
    • Trasgressioni 2010
      • Trasgressioni 50
    • Trasgressioni 2009
      • Trasgressioni 49
    • Trasgressioni 2008
    • Trasgressioni 2007
      • Trasgressioni 45
    • Trasgressioni 1998
      • Trasgressioni 26
  • La Roccia di Erec
    • Idee
      • L’ascesa del neopopulismo in Europa
      • Gli scenari internazionali del XXI secolo
      • La sinistra e i suoi (doppi) vincoli
      • Di destra? No, grazie
      • Critica della ragione economica
      • Né disprezzo, né rimpianti
      • Rifondatore della destra?
      • Antonio Gramsci, dal liberalismo al “comunismo critico”
      • Le idee di Alain de Benoist nel dibattito italiano
    • Interviste
      • La Roccia di Erec – Interviste – Parte 1
        • Intervista
        • Il Tempo intervista Marco Tarchi.
        • Fra populismi e crisi del neoliberismo, dove va la destra?
        • ETICA VS POLITICA. ESERCIZI DI MACHIAVELLISMO NELL’ERA GLOBALE.
        • Il Centro studi l’Insorgente incontra Marco Tarchi.
        • Noi cani sciolti siamo fuori dalla rissa per l’osso del rinnovamento. Parla Marco Tarchi .
        • David Allegranti intervista Marco Tarchi per il “Corriere Fiorentino”.
      • Roccia di Erec – Interviste – Parte 2
        • Marco Tarchi risponde sul populismo sulle pagine del Fatto quotidiano
        • La destra: un deserto che cresce
        • Destra, Lega e populismo
        • Il PdL: tutto e il contrario di tutto
        • L’Europa resta vassallo degli Usa di Obama
        • Con il PdL An svolta a destra
        • Alain de Benoist risponde…
    • Archivio 2008
    • Archivio 2007
      • L’ascesa del neopopulismo in Europa
      • Gli scenari internazionali del XXI secolo
      • La sinistra e i suoi (doppi) vincoli
      • Di destra? No, grazie
      • Critica della ragione economica
      • Né disprezzo, né rimpianti
      • Rifondatore della destra?
      • Antonio Gramsci, dal liberalismo al “comunismo critico”
      • Le idee di Alain de Benoist nel dibattito italiano
    • Libreria
      • Libreria
        • Offerta di libri da Diorama letterario 302
        • Nuova offerta libri Vallecchi
      • Acquista Libri
    • Segnalazioni
      • La rivoluzione impossibile
    • Statuto
  • Acquista Libri
    • Libri
    • Riviste
  • Video
  • Audio
  • Contattaci

Offerta di libri da Diorama letterario 302

3 Giugno 2011 Redazione

All’interno l’offerta dei libri in copia unica dal numero 302 di Diorama Letterario
(si accettano esclusivamente richieste contrassegno, con 3 euro di spese postali per ogni ordinazione complessiva)
scarica il pdf dell’offerta
Informazioni e ordini: posta@diorama.it
[si accettano esclusivamente richieste contrassegno, con 3 euro di spese postali per ogni ordinazione complessiva]

Con sconto del 75% sui prezzi indicati:
Marco Tarchi, Contro l’americanismo, pp. 204, euro 14.

Con sconto del 50% sui prezzi indicati:
Alain de Benoist, La “nuova evangelizzazione” dell’Europa. La strategia di Giovanni Paolo II, pp. 103, euro 8.
Alain de Benoist, L’Impero interiore. Mito, autorità, potere nell’Europa moderna e contemporanea, pp. 188, euro 12,91.
Jean Cau, Una passione per Che Guevara, pp. 144, euro 15.
Pierre-André Taguieff, Sulla Nuova Destra, pp. 432, euro 24.
Marco Tarchi, Partito unico e dinamica autoritaria, pp. 285, euro 10,33.
“Diorama”. Ristampa anastatica in volume dei numeri 16-40 (anni 1978-1982), pp. 406, euro 17.
Adalberto Baldoni, Storia della Destra. Dal postfascismo al Popolo della libertà, pp. 369, euro16.
Luciano Lanna e Filippo Rossi, Fascisti immaginari. Tutto quello che c’è da sapere sulla destra, pp. 605, euro 25.
Adalberto Baldoni e Sandro Provvisionato, A che punto è la notte, pp. 540, euro 22.
Georges Corm, Oriente e Occidente. Il mito di una frattura, pagine 176, euro 15.
Peter Scowen, Danni collaterali. Il libro nero degli Stati Uniti, pagine 272, euro 19.
Antonio Pennacchi, L’autobus di Stalin, pagine 128, euro 13.
Adalberto Baldoni e Sandro Provvisionato, Due volte  Genova, pp. 448, euro 18,50.
Lorenzo Bianchi e Giovanni Porzio, L’inganno del Golfo, pp. 224, euro 16.
Camillo Langone, Manifesto della destra divina, pp. 148, euro 12.
Massimiliano Griner, Nell’ingranaggio. La scomparsa di Mauro De Mauro, pp. 192, euro 13,50.
Bruno Loi, Peace keeping, pace o guerra?, pp. 264, euro 16.
Giovanni Papini, Storia di Cristo, pp. 464, euro 20.
Silvia Valerio, C’era una volta un presidente. Ius primae noctis, pp. 81, euro 9.
Saverio Pipitone, Shock shopping. La malattia che ci consuma , pp. 156, euro 10,80.

Con sconto del 30% sui prezzi indicati:

Franco Cardini e Sergio Valzania, Le radici perdute dell’Europa. Da Carlo V ai conflitti mondiali, pp. 180, euro 16.

Ruth Ben-Ghiat, Franco Cardini et alii, Gli imperi. Dall’antichità all’età contemporanea, pp. 346, euro 26.
Hugo Chávez, intervistato da Aleida Guevara, Chávez. Il Venezuela e la nuova America latina, pp. 176, euro 14,50.
Il dizionario del futurismo, due volumi con circa 500 immagini, pagine 1.276, euro 200
Filippo Tommaso Marinetti, Come si seducono le donne, pagine 128, euro 12
Jocelyne Cesari, Musulmani in Occidente, pagine 288, euro 20
Gabriele Marconi, Le stelle danzanti. Il romanzo dell’impresa fiumana, pagine 320, euro 19
Juan J. Linz, Democrazia e autoritarismo. Problemi e sfide tra XX e XXI secolo, pp. 614, euro 40.

Con sconto del 20% sui prezzi indicati:
Aa.Vv. (Tarchi, Solinas, Cardini, Accame, Erra ecc.), Al di là della destra e della sinistra, pp. 264, euro 10.
Alain de Benoist, Democrazia, il problema, pp. 108, euro 8.
Alain de Benoist, Le idee a posto, pp. 303, euro 13.
Alain de Benoist, Pensiero ribelle, pp. 422, euro 30.
Enzo Raisi, Storia ed idee della Nuova Destra italiana, pp. 140, euro 10,50.
Marcello Veneziani (a cura di), Anni incendiari. 1909-1919: il decennio che sconvolse l’arte e il pensiero, la storia e la vita, pagine 211, euro 14.
Hans Woller, I conti con il fascismo. L’epurazione in Italia 1943-1948, pp. 603, euro 14.
Marcelo Gullo, La costruzione del potere (Storia delle nazioni dalla prima globalizzazione all’imperialismo statunitense), pp. 260, euro 16.
Veneziani, Langone et alii, I maledetti. Van Gogh, Nietzsche, Rolling Stones e altre vite verso l’Inferno, pp. 189, euro 17.
Adalberto Baldoni e Gianni Borgna, Una lunga incomprensione. Pasolini fra Destra e Sinistra, pp. 346, euro 16.
Salvatore Merlo, La conversione di Fini. Viaggio in una Destra senza Berlusconi, pp. 222, euro 16.
Luca Negri, DoppiFini. L’uomo che ha detto tutto e il contrario di tutto, pp. 229, euro 16.
Giano Accame e Costanzo Preve, Dove va la destra? Dove va la sinistra?, pp. 79, euro 10.
Léon Bloy, Esegesi dei luoghi comuni, pp. 175, euro 11,90.
Giacomo Leopardi, Discorsi sopra lo stato presente dei costumi degl’italiani, pp. 107, euro 9.
Franco Cardini, Il “caso Ariel Toaff”. Una riconsiderazione, pp. 95, euro 9.
Franco Cardini, Massimo Introvigne, Marina Montesano, Il santo Graal, pp. 183, euro 14.

A prezzo intero:
Marco Tarchi, La rivoluzione impossibile. Dai Campi Hobbit alla Nuova destra, pp. 379, euro 18.
Marco Tarchi, Esuli in patria. I fascisti nell’Italia repubblicana, pp. 95, euro 5,16.
Michele Angella, La Nuova Destra. Oltre il neofascismo fino alle “nuove sintesi”, pp.187, euro 12,80.
Alain de Benoist, Terrorismo e “guerre giuste”, pp. 118, euro 11.
Alain de Benoist, Identità e comunità, pp. 165, euro 12.
Alain de Benoist, Oltre i diritti dell’uomo, pp. 110, euro 14.
Alain de Benoist, Comunità e Decrescita. Critica della Ragion Mercantile, pp. 221, euro 12,95.
Alain de Benoist, L’impero del “bene”. Riflessioni sull’America d’oggi, pp. 151, euro 15.
Alain de Benoist, Come si può essere pagani?, pp. 302, euro 28.
Franco Cardini, Cristiani perseguitati e persecutori, pp. 186, euro 12,50.
Aa.Vv., Un maestro insolito. Scritti per Franco Cardini, pp. 331, euro 15.
Enzo Rosario Laforgia, Malaparte scrittore di guerra, pp. 269, euro 14,50.
Guy Hermet, L’inverno della democrazia o il nuovo regime, pp. 223, euro 23.
Robert Brasillach, Domrémy, pp. 192, euro 18.
Loreto Di Nucci, Lo Stato-partito del fascismo, pp. 628, euro 40.
Claudio Finzi, Europa Occidente Americhe. Saggi di geofilosofia politica, pp. 110, euro 11.
Hans-Jürgen Lange, Otto Rahn e la ricerca del Graal, pp. 285, euro 29,50.
Abel Posse, Il Viaggiatore di Agartha (un capolavoro narrativo dell’autore de La passione di Eva, il più bel libro scritto su Eva Peron), pp. 257, euro 16.
Ottone Rosai, Il libro di un teppista, pp. 139, euro 10.
Nico Perrone, Obama. Il peso delle promesse, euro 13.
Marco Clementi, L’alleato Stalin. L’ombra sovietica sull’Italia di Togliatti e De Gasperi, pp. 395, euro 20.

Riviste con sconto del 75% sui prezzi indicati:
Pôle Sud (numero su Les  temporalités du politique), pp. 205, euro 19.
Pôle Sud (numero su La social-démocratie en Europe du Sud), pp. 171, euro 19.
Rivista Italiana di Scienza Politica n. 2/1974 (Barry, Urbani, Gori, Sani, Leonardi, Papisca, Pasquino), pp. 242 e n. 2/1998 (Blondel, Chiaramonte, Raniolo, Grassi, Giuliani, Tarchi), pp. 222, ognuno euro 18.
Etappe (rivista della Nuova Destra tedesca), n. 19, euro 10.
Paradoxa, anno II n. 4 (Più sani, più malati); anno III, n. 2 (Crisi capitale & peccati globali), anno III n. 3 (Il senso perduto della pena), ognuno pp. 156, euro 14.

Riviste con sconto del 50% sui prezzi indicati:
Elementi, nn. 3 e 4 del 1983, ognuno euro 2.
Rébellion (rivista del socialismo rivoluzionario europeo), n. 37, 39, 42, 43 ognuno pp. 20, euro 4.
Bulletin de l’Association des Amis de Robert Brasillach, n. 114, pp. 40, euro 5.
Cristianità (organo di Alleanza Cattolica), nn. 354, 355, 356, 357, 358, 359, ognuno pp. 96, euro 5.
La voce del ribelle (diretto da Massimo Fini), nn. 26, 27, 28, 29, 30, ognuno pp. 64, euro 5.
Catholica (contributi di Finzi, Hermet, Polin, Gambescia…) n. 110 (La démocratie déclassée), pp. 144; n. 111 (Utilitarisme et transmission), pp. 148, ciascuno euro 12.
Intervento (rivista di destra radicale), nn. 4-5 e 6/2010; 1 e 2/2011, ognuno pp. 40, euro 5.

Riviste a prezzo intero:
Identidad (revista contra el pensamento unico y lo políticamente correcto), nn. 1 e 11, ognuno euro 3.
Éléments (la storica rivista della Nouvelle Droite), n. 134, pp. 64, euro 7.
Krisis (la rivista di Alain de Benoist), n. 35 (Le chaos?), pp. 172, euro 23.
Nouvelle Ecole n. 59 (Oswald Spengler), pp. 230, euro 29.
Per fare più verde (rivista di Fare Verde), nn. 66, 67, 68, ognuno pp. 32, euro 2,50.

Riviste in offerta straordinaria:

Razón Española (laboratorio culturale della destra tradizionalista spagnola), nn. 146, 147, 148, 151, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161,162, 163 ognuno euro 10, in blocco, euro 40 (invece di 150).
Imperi (geopolitica e globalizzazione), n. 9 (Pantano libanese), n. 10 (Se l’Africa ci dice addio), n. 11 (L’Europa riparte da Parigi?), n. 12 (Geopolitica dell’acqua), ognuno euro 23, in blocco, euro 25.
Vita e Pensiero (con articoli di Cardini, Cartocci, Cossiga, Fukuyama, Napoleoni, MacIntyre, Sgorlon…), nn. 1, 2, 3, 4 e 5/2009, 1, 2, 3, 4 e 5/2010, ognuno pp. 132, euro 7, in blocco, euro 15.

Libreria

  • Home
  • Chi siamo
  • Rassegna Stampa
  • Newsletter
  • Contattaci

Copyright © 2023 — Diorama • Tutti i diritti riservati.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok