DIORAMA

Mensile di attualità culturali e metapolitiche

diretto da Marco Tarchi


    Diorama è anche su Telegram

Logo Diorama Vintage

Diorama

Nato nel 1976 come un semplice bollettino ciclostilato e passato due anni dopo alla versione a stampa, Diorama si è prefisso sin dall'inizio il compito di combattere, sul piano delle idee, il progetto di omologazione planetaria che la cultura individualista, materialista e cosmopolita oggi egemone cerca di imporre, e di costruire nuove sintesi ideologiche fondate sul rispetto delle identità culturali dei popoli, sulla difesa dell'ambiente naturale e sulla promozione dello spirito comunitario.

Indici analitici di tutti i numeri di Diorama


 
Diorama Letterario n. 43 (novembre-dicembre 1981)

> editoriale:  A destra e altrove  () Tarchi, Marco  Ostenc, Michel:  La scuola italiana durante il fascismo  (Laterza) Ghidetti, Giorgio  Clauss, Ludwig  Stapel, Wilhelm  Spann, Othmar  Evola, Julius:  Orizzonti del razzismo europeo  (Corallo) Sanesi, Mario  Scriboni, Giancarlo:  Tra nazionalismo e futurismo. Testimonianze inedite di Volt  (Marsilio) Tarchi, Marco  Messeri, Antonio:  Enzo Re  (All'insegna del Veltro) Sanesi, Mario  ed altro ...

Diorama Letterario n. 42 (ottobre 1981)

> Giuriati, Giovanni:  La parabola di Mussolini nei ricordi di un gerarca  (Laterza) Tarchi, Marco  AA.VV.:  La politica oltre lo Stato: Carl Schmitt  (Arsenale) Visani, Piero  Granata, Ivano:  La nascita del sindacato fascista. L'esperienza di Milano  (De Donato) Sanesi, Mario  Yanov, Alexander:  La nuova destra russa. La distensione dopo Breznev  (Sansoni) Paltrinieri, Stefano  Mason, Timothy:  La politica sociale del Terzo Reich  (De Donato) Sanesi, Mario  ed altro ...

 
 
Diorama Letterario n. 41 (settembre 1981)

> Piazzesi, Mario:  Diario di uno squadrista toscano 1919-1922  (Bonacci) Tarchi, Marco  Rochat, Giorgio:  Gli arditi della grande guerra. Origini, battaglie e miti  (Feltrinelli) Bozzi Sentieri, Mario  Quartararo, Maria Rosaria:  Roma tra Londra e Berlino. La politica estera fascista 1939-1940  (Bonacci) Sanesi, Mario  Castronuovo, Valerio  Tranfaglia, Nicola (a cura di):  "La stampa italiana nell'età  (fascista") 1980  Diaz del Castillo, Bernal:  La conquista del Messico  (Longanesi) De Anna, Luigi  ed altro ...

 
 
Diorama Letterario n. 39 (luglio-agosto 1981)

> speciale Pierre Drieu La Rochelle:  Un profeta dell'inquietudine  () Tarchi, Marco  speciale Pierre Drieu La Rochelle:  "Perché  (Drieu oggi")   speciale Pierre Drieu La Rochelle:  "L'"  (effetto Drieu")   speciale Pierre Drieu La Rochelle:  Il sogno e l'azione  (La Table Ronde) Mabire, Jean  speciale Pierre Drieu La Rochelle:  "Attualità  (di un proscritto") raire"  ed altro ...

Diorama Letterario n. 38 (giugno 1981)

> conferenza Tarmo Kunnas in Italia:  La tentazione fascista  () Kunnas, Tarmo  Schmitt, Carl:  Il custode della costituzione  ("Giuffrè) 1981  Romualdi, Adriano:  Correnti politiche e ideologiche della destra tedesca 1918-1932  (L'Italiano) Tarchi, Marco  Cochin, Augustin:  Lo spirito del giacobinismo  (Bompiani) Ghidetti, Giorgio  Cardini, Franco:  Alle radici della cavalleria medievale  (La Nuova Italia) Sanesi, Mario  ed altro ...

 
 
Diorama Letterario n. 37 (maggio 1981)

> conferenza Alain de Benoist in Italia:  La Nuova Destra e i suoi compiti  () Benoist, Alain de  Tarchi, Marco:  Partito unico e dinamica autoritaria  (Akropolis) Nanni, Peppe  Tarchi, Marco:  Partito unico e dinamica autoritaria  (Akropolis) Silva, Sandro  Evola, Julius:  "Il nuovo "  (mito") Terzo Regno"  Guerri, Giordano Bruno:  L'Arcitaliano. Vita di Curzio Malaparte  (Bompiani) Sanesi, Mario  ed altro ...

Diorama Letterario n. 36 (aprile 1981)

> Benoist, Alain de:  Moeller van den Bruck, o la Rivoluzione Conservatrice  (Tridente) Tarchi, Marco  Schmitt, Carl:  Teoria del partigiano  (Saggiatore) Visani, Piero  "Bardè:  che, Maurice"  ("Che cosa è) Volpe  Locchi, Giorgio:  L'essenza del fascismo  (Tridente) Tarchi, Marco  Landolfi, Enrico:  Scipio Sighele ...  (Volpe) Sanesi, Mario  ed altro ...

 
 
Diorama Letterario n. 35 (marzo 1981)

> Faye, Jean-Pierre:  Critica e economia del linguaggio  (Cappelli) Tarchi, Marco  Benoist, Alain de:  Visto da destra. Antologia critica delle idee contemporanee  (Akropolis) Tarchi, Marco  Caruso, Sergio:  La politica del destino ...  (Cultura) Sanesi, Mario  Lami, Gian Franco  Borghi, Giuliano:  Introduzione a Julius Evola ...  (Volpe) Carta, Leone  Stassinopoulos, Arianna:  La Donna Donna  (Il Falco) Zucchinali, Monica  ed altro ...

Diorama Letterario n. 34 (febbraio 1981)

> editoriale:  Vento di riflusso?  () Diorama  Venner, Dominique:  Il bianco sole dei vinti  (Akropolis) Tarchi, Marco  Malgieri, Gennaro:  Carlo Costamagna ...  (Settecolori) Tarchi, Marco  Ezquerra, Miguel:  Berlin a vida o muerte  (Barbarossa) Zucchinali, Monica  Roth, Joseph:  Il profeta muto  (Adelphi) Nanni, Peppe  ed altro ...

 

Indici analitici di tutti i numeri di Diorama

Abbonamenti a Diorama

Le formule di abbonamento a DIORAMA le seguenti:
ciascuna vale per dieci numeri, qualunque sia la loro cadenza di uscita.
L’importo va versato sul conto corrente postale 14898506 intestato a Diorama Letterario, Casella Postale 1.364, 50122 Firenze 7 o bonificato sul ccb IBAN IT72Y0760102800000014898506 INTESTATO A MARCO TARCHI.
Quando l’abbonamento è scaduto, il lettore trova nel fascicolo un foglietto che lo invita a rinnovarlo. si effettua richiedendoli per lettera o via e-mail (mtdiorama@gmail.com).

Ordinario

35 / anno

Con 35 euro si sottoscrive un abbonamento ordinario che dà diritto, su esplicita richiesta, a ricevere in dono il numero 66 della rivista Trasgressioni. Versando cifre superiori, nell’abbonamento sono compresi, oltre ai numeri della rivista, altri libri

Con libro

50 / anno

Con 50 euro, abbonamento annuale e il libro Italia populista di Marco Tarchi oppure Anatomia del populismo a cura di Marco Tarchi.

 

Con libro

65 / anno

Con 65 euro, abbonamento annuale e il libro La ristampa integrale in volume de «La voce della fogna»

Estero

$60 / anno

L’abbonamento per l’estero costa 60 euro.

Foto

25