Diorama
Nato nel 1976 come un semplice bollettino ciclostilato e passato due anni dopo alla versione a stampa, Diorama si è prefisso sin dall'inizio il compito di combattere, sul piano delle idee, il progetto di omologazione planetaria che la cultura individualista, materialista e cosmopolita oggi egemone cerca di imporre, e di costruire nuove sintesi ideologiche fondate sul rispetto delle identità culturali dei popoli, sulla difesa dell'ambiente naturale e sulla promozione dello spirito comunitario.
Diorama Letterario n. 10 (aprile 1978)
> editoriale: Dalle radici ai frutti () Tarchi, Marco Eysenck, Hans J.: L'ineguaglianza dell'uomo (Armando) Monastra, Giovanni Rapone, Leonardo: Trotskij e il fascismo (Laterza) Solinas, Stenio Romualdi, Adriano: Il Fascismo come fenomeno europeo (L'Italiano) Malgieri, Gennaro Evola, Julius: Gli uomini e le rovine (Volpe) Nistri, Enrico ed altro ...
Diorama Letterario n. 9 (febbraio 1978)
> speciale Bibliografia di orientamento: () ed altro ...
Diorama Letterario n. 8 (gennaio 1978)
> tribuna aperta: case editrici di destra () Triggiani, Manlio Fest, Joachim: Hitler (Rizzoli) Ginori, Franco Ballari, Aldo: Mactub (Era scritto) - racconti autobiografici d'un pioniere () Evola, Julius (a cura di M. Tarchi): Diorama filosofico (Edizioni Europa) Nistri, Enrico Grey, Marina - Bourdier, Jean: Le armate bianche. Russia 1919-1921. (Club degli Editori) Ferrari, Riccardo ed altro ...
Diorama Letterario n. 7 (novembre 1977)
> editoriale: Una via di riconquista culturale () Diorama Rauti, Pino - Sermonti, Rutilio: Storia del Fascismo, vol IV (CEN) Terracciano, Carlo Malizia, Nicola: Caccia d'assalto (Ciarrapico) Ferrari, Riccardo Sombart, Werner: Metafisica del capitalismo, a cura di Claudio Mutti (Ar) Nistri, Enrico Bannok, George: I Giganti dell'industria (Garzanti) Ginori, Franco ed altro ...
Diorama Letterario n. 6 (ottobre 1977)
> tribuna aperta: Dei giovani di destra ed altre cose () Solinas, Stenio tribuna aperta: Idee per una diffusione libraria alternativa () Parlato, Antonio tribuna aperta: Replica () Diorama Daujat, Jean: Conoscere il comunismo (Il Falco) Terracciano, Carlo Daujat, Jean: Conoscere il comunismo (Il Falco) Tarchi, Marco ed altro ...
Diorama Letterario n. 5 (agosto 1977)
> editoriale: "Una realtà (in movimento") Sarti, Roland: Fascismo e grande industria, 1919-1940 (Moizzi) Sanesi, Mario Bottai, Giuseppe: Vent'anni e un giorno (Garzanti) Tarchi, Marco Dordoni, Annarosa: "" (Crociata Italica") " Sturdza, Michele: La fine dell'Europa (Armano) Terracciano, Carlo ed altro ...
Diorama Letterario n. 4 (giugno 1977)
> editoriale: Un'ipotesi da verificare - parte seconda () Diorama Mosse, George L. (a cura di Michael A. Ledeen): Intervista sul nazismo (Laterza) Tarchi, Marco Mosse, George L. (a cura di Michael A. Ledeen): Intervista sul nazismo (Laterza) Terracciano, Carlo Mosse, George L. (a cura di Michael A. Ledeen): Intervista sul nazismo (Laterza) Sanesi, Mario Berdjaev, Nicola: Le fonti e il significato del comunismo russo (La casa di Matriona) Sanesi, Mario ed altro ...
Diorama Letterario n. 3 (aprile 1977)
> editoriale: Un'ipotesi da verificare parte prima () Diorama Camissi, Corrado: Risorgimento e tradizione (Thule) Ghidetti, Giorgio Sima, Horia: Intervista sulla Guardia di Ferro (Thule) Tarchi, Marco Di Giovanni, Giorgio: Il realismo storico di Gioacchino Volpe (Volpe) Sanesi, Mario Rauti, Pino - Sermonti, Rutilio: Storia del Fascismo, vol. III (CEN) Terracciano, Carlo ed altro ...
Diorama Letterario n. 2 (febbraio 1977)
> editoriale: Introduzione ad una narrativa per la destra () Diorama De Maistre, Joseph: Saggio sul principio generatore delle costituzioni politiche ... (Scheiwiller) Sanesi, Mario Rauti, Pino: Le idee che mossero il mondo (Edizioni Europa) Terracciano, Carlo AA.VV.: Sei risposte a Renzo de Felice (Volpe) Solinas, Stenio Bernadac, Christian: ... A Budapest si muore (Ciarrapico) Tarchi, Marco ed altro ...
Diorama Letterario n. 1 (gennaio 1977)
> editoriale: Riscoprire il retroterra () Diorama Ossendowski, Ferdinand A.: Lenin (Ciarrapico) Sanesi, Mario Guerri, Giordano Bruno: Giuseppe Bottai, un fascista critico (Feltrinelli) Tarchi, Marco Rauti, Pino - Sermonti, Rutilio: Storia del Fascismo, vol. II (CEN) Terracciano, Carlo Marchesini, Daniele: La scuola dei gerarchi (Feltrinelli) Tarchi, Marco ed altro ...
Abbonamenti a Diorama
Le formule di abbonamento a DIORAMA le seguenti:
ciascuna vale per dieci numeri, qualunque sia la loro cadenza di uscita.
L’importo va versato sul conto corrente postale 14898506 intestato a Diorama Letterario,
Casella Postale 1.364, 50122 Firenze 7 o bonificato sul ccb IBAN IT72Y0760102800000014898506.
Quando l’abbonamento è scaduto, il lettore trova nel fascicolo un foglietto che lo invita a rinnovarlo.
si effettua richiedendoli per lettera o via e-mail (mtdiorama@gmail.com).
Ordinario
€35 / anno
Con 35 euro si sottoscrive un abbonamento ordinario che dà diritto, su esplicita richiesta, a ricevere in dono il numero 66 della rivista Trasgressioni. Versando cifre superiori, nell’abbonamento sono compresi, oltre ai numeri della rivista, altri libri
Con libro
€45 / anno
Con 45 euro, abbonamento annuale e il libro Critica del liberalismo di Alain de Benoist.
Con libro
€50 / anno
Con 50 euro, abbonamento annuale e il libro Italia populista di Marco Tarchi oppure Anatomia del populismo a cura di Marco Tarchi.
Con libro
€65 / anno
Con 65 euro, abbonamento annuale e il libro La ristampa integrale in volume de «La voce della fogna»
Sostenitore
€100 / anno
Con 100 euro si sottoscrive un abbonamento sostenitore e si possono richiedere fino a quattro dei libri sopra indicati.