Diorama
Nato nel 1976 come un semplice bollettino ciclostilato e passato due anni dopo alla versione a stampa, Diorama si è prefisso sin dall'inizio il compito di combattere, sul piano delle idee, il progetto di omologazione planetaria che la cultura individualista, materialista e cosmopolita oggi egemone cerca di imporre, e di costruire nuove sintesi ideologiche fondate sul rispetto delle identità culturali dei popoli, sulla difesa dell'ambiente naturale e sulla promozione dello spirito comunitario.
Diorama Letterario n. 330 (marzo-aprile 2016)
> il punto: Rassegnarsi? () Tarchi, Marco laboratorio: "Nuit debout: da giovani, è (sano ribellarsi") 2016 laboratorio: Donald Trump: un populismo solo contro tutti? (Boulevard Voltaire) Benoist, Alain de (Gauthier, Nicholas) laboratorio: "L'ideologia è (inerente alla natura umana") 2016 laboratorio: Amare i propri non significa detestare gli altri (Boulevard Voltaire) Benoist, Alain de (Gauthier, Nicholas) ed altro ...
Diorama Letterario n. 329 (gennaio-febbraio 2016)
> il punto: Contro la teoria del genere ("é) ments-149" laboratorio: La vera questione identitaria (Boulevard Voltaire) Benoist, Alain de (Gauthier, Nicholas) laboratorio: La destra vuole difendere la nazione ma non si cura del popolo (Boulevard Voltaire) Benoist, Alain de (Gauthier, Nicholas) laboratorio: "Gli intellettuali sono spesso più (vicini alle realtà) lites globalizzate" laboratorio: "Ma quale diversità (") 2016 ed altro ...
Diorama Letterario n. 328 (novembre-dicembre 2015)
> il punto: Nemici falsi, nemici veri () Tarchi, Marco laboratorio: Valls, il sergente reclutatore di Sarkozy (Boulevard Voltaire) Benoist, Alain de (Gauthier, Nicholas) laboratorio: "Quando una misura eccezionale può (diventare la norma") 2015 laboratorio: Produttivismo e fine del riscaldamento globale (Boulevard Voltaire) Benoist, Alain de (Gauthier, Nicholas) laboratorio: I mezzi per esistere e le ragioni per vivere (e morire) (Boulevard Voltaire) Benoist, Alain de (Gauthier, Nicholas) ed altro ...
Diorama Letterario n. 327 (settembre-ottobre 2015)
> il punto: Imprenditori della paura () Tarchi, Marco laboratorio: Hollande sarebbe stato un ottimo fruttivendolo (Boulevard Voltaire) Benoist, Alain de (Gauthier, Nicholas) laboratorio: Il politicamente corretto, erede dell'Inquisizione (Boulevard Voltaire) Benoist, Alain de (Gauthier, Nicholas) laboratorio: "Quando si capirà (che la Russia è) naturale?" laboratorio: Semplificare il codice del lavoro. Ma a vantaggio di chi? (Boulevard Voltaire) Benoist, Alain de (Gauthier, Nicholas) ed altro ...
Diorama Letterario n. 326 (luglio-agosto 2015)
> il punto: Apologia della fuga () Tarchi, Marco laboratorio: "Front national 2.0: perché (Philippot ha ragione") 2015 laboratorio: Il pentimento non ha assolutamente nienta a che fare con la politica (Boulevard Voltaire) Benoist, Alain de (Gauthier, Nicholas) laboratorio: Nella logica capitalista, i disoccupati sono diventati uomini superflui & (Boulevard Voltaire) Benoist, Alain de (Gauthier, Nicholas) laboratorio: "Con la postmodernità (, l'individualismo si trasforma in egocentrismo narcisistico") 2015 ed altro ...
Diorama Letterario n. 325 (maggio-giugno 2015)
> il punto: "Realtà (virtuali") laboratorio: "L'economia è (anche cultura, morale e politica") 2015 laboratorio: L'ossessione del pedagogismo (Boulevard Voltaire) Benoist, Alain de (Gauthier, Nicholas) laboratorio: La strategia del caos degli Usa e la mancanza di una politica estera europea (Boulevard Voltaire) Benoist, Alain de (Gauthier, Nicholas) laboratorio: "Quando un po' più (di giustizia sociale?") 2015 ed altro ...
Diorama Letterario n. 324 (marzo-aprile 2015)
> il punto: In un mondo peggiore () Tarchi, Marco laboratorio: "Il fossato tra popolo ed é (lites non fa che crescere") 2015 laboratorio: "Bisogna essere di un'ingenuità (sconcertante per ritenere conservatore il sistema capitalista") 2015 laboratorio: Il debito? Una macchina impazzita che sta per rovinare tutti gli Stati (Boulevard Voltaire) Benoist, Alain de (Gauthier, Nicholas) laboratorio: "La comparsa massiccia dell'islam in Francia ha rilanciato il dibattito sulla laicità (") 2015 ed altro ...
Diorama Letterario n. 323 (gennaio-febbraio 2015)
> il punto: Il ricatto della compassione () Tarchi, Marco polemica: "Alain de Benoist: �Io mi sento più (a sinistra di Manuel Valls�") 2015 polemica: Le repliche di Michel Onfray (www.micheonfray.fr) Onfray, Michel polemica: Le repliche di Michel Onfray (RMC) Onfray, Michel (Bourdin, Jean-Jacques) polemica: La sorprendente alleanza oggettiva tra Onfray e Philippot contro Valls (www.challenges.fr) Petit, Bruno-Roger ed altro ...
Diorama Letterario n. 322 (settembre-dicembre 2014)
> il punto: Fiumi di sangue e di parole () Tarchi, Marco opinioni: �Hollande, hai seguito troppo Obama!� (Boulevard Voltaire) Benoist, Alain de (Gauthier, Nicholas) opinioni: "Quando il bambino è (re, sono le donne a esercitare la reggenza!") 2014 opinioni: Se la Francia vuole pesare su Berlino, deve rompere con Washington (Boulevard Voltaire) Benoist, Alain de (Gauthier, Nicholas) opinioni: "La �Manif pou tous�: la Francia ha più (bisogno di una Seconda Rivoluzione che di una Sesta Repubblica...") 2014 ed altro ...
Diorama Letterario n. 321 (giugno-agosto 2014)
> il punto: Unione transatlantica: la grande minaccia ("é) ments-151" Trasgressioni: num.58 () "é: lé (ments") Nouvelle cole: Num.63-64 Les Germains () opinioni: Mare nostrum () Giaccio, Giuseppe ed altro ...
Abbonamenti a Diorama
Le formule di abbonamento a DIORAMA le seguenti:
ciascuna vale per dieci numeri, qualunque sia la loro cadenza di uscita.
L’importo va versato sul conto corrente postale 14898506 intestato a Diorama Letterario,
Casella Postale 1.364, 50122 Firenze 7 o bonificato sul ccb IBAN IT72Y0760102800000014898506.
Quando l’abbonamento è scaduto, il lettore trova nel fascicolo un foglietto che lo invita a rinnovarlo.
si effettua richiedendoli per lettera o via e-mail (mtdiorama@gmail.com).
Ordinario
€35 / anno
Con 35 euro si sottoscrive un abbonamento ordinario che dà diritto, su esplicita richiesta, a ricevere in dono il numero 66 della rivista Trasgressioni. Versando cifre superiori, nell’abbonamento sono compresi, oltre ai numeri della rivista, altri libri
Con libro
€45 / anno
Con 45 euro, abbonamento annuale e il libro Critica del liberalismo di Alain de Benoist.
Con libro
€50 / anno
Con 50 euro, abbonamento annuale e il libro Italia populista di Marco Tarchi oppure Anatomia del populismo a cura di Marco Tarchi.
Con libro
€65 / anno
Con 65 euro, abbonamento annuale e il libro La ristampa integrale in volume de «La voce della fogna»
Sostenitore
€100 / anno
Con 100 euro si sottoscrive un abbonamento sostenitore e si possono richiedere fino a quattro dei libri sopra indicati.